Nei saloni di Villa Pottino c'è "Opificia": due giorni dedicati all'artigianato e al vintage
											Oggetti esposti per "Opificia"
					Torna l'appuntamento primaverita con la mostra mercato "Opificia" a Palermo.
Parliamo della fiera dedicata all’artigianato siciliano, all’enogastronomia e al vintage, organizzata dall’Associazione Artigianando.
Sabato 4 e domenica 5 maggio, dalle 10.00 alle 20.00, gli storici saloni di Villa Pottino ospitano ancora una volta trenta postazioni con artigiani provenienti da tutta la Sicilia che espongono borse pregiate cucite a mano, abbigliamento, gioielli di alto livello, ceramiche artistiche, oggettistica sacra e tanto altro.
Opificia nasce nel 2019 da un’idea di Luca Tumminia, organizzatore e presidente di Artigianando.
«Opificia - spiega Tumminia - è uno degli eventi più importanti che organizziamo perché oltre a presentare i lavori di molti artigiani siciliani, il vero focus dell’associazione, si inserisce in un progetto ben più ampio che Artigianando sta portando avanti da diversi anni e cioè quello di far conoscere a quanta più gente possibile i luoghi storici di questa città».
La storica dimora palermitana dalla facciata neorinascimentale, fu costruita nel 1915 su disegno dell’architetto Ernesto Armò, si sviluppa su quattro piani che si affacciano nello splendido parco.
Al suo interno è possibile ammirare rari esemplari di ficus e altri tipi di piante e oggi rappresenta uno degli ultimi esempi del Liberty palermitano, sfuggita negli anni 60 al "sacco" di Palermo.
				
									Parliamo della fiera dedicata all’artigianato siciliano, all’enogastronomia e al vintage, organizzata dall’Associazione Artigianando.
Sabato 4 e domenica 5 maggio, dalle 10.00 alle 20.00, gli storici saloni di Villa Pottino ospitano ancora una volta trenta postazioni con artigiani provenienti da tutta la Sicilia che espongono borse pregiate cucite a mano, abbigliamento, gioielli di alto livello, ceramiche artistiche, oggettistica sacra e tanto altro.
Opificia nasce nel 2019 da un’idea di Luca Tumminia, organizzatore e presidente di Artigianando.
«Opificia - spiega Tumminia - è uno degli eventi più importanti che organizziamo perché oltre a presentare i lavori di molti artigiani siciliani, il vero focus dell’associazione, si inserisce in un progetto ben più ampio che Artigianando sta portando avanti da diversi anni e cioè quello di far conoscere a quanta più gente possibile i luoghi storici di questa città».
La storica dimora palermitana dalla facciata neorinascimentale, fu costruita nel 1915 su disegno dell’architetto Ernesto Armò, si sviluppa su quattro piani che si affacciano nello splendido parco.
Al suo interno è possibile ammirare rari esemplari di ficus e altri tipi di piante e oggi rappresenta uno degli ultimi esempi del Liberty palermitano, sfuggita negli anni 60 al "sacco" di Palermo.
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.077 letture 816 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.238 letture 86 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
839 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



