"La Casazza di Nicosia": la riproposizione della rappresentazione sacra itinerante

A Nicosia è in programma, nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 marzo, la riproposizione della rappresentazione sacra itinerante che rese celebre il paese in tutta la Sicilia: "Le Casazze" sono rappresentazioni sacre itineranti figurate che ripropongono episodi dell'Antico e del Nuovo Testamento.
Ebbero origine nel 1260 a Genova e in Sicilia, la diffusione di tale rappresentazione fu conseguenza dell'opera di latinizzazione del rito religioso. Fra le varie "Casazze", quella di Nicosia era la più grandiosa.
La processione veniva eseguita durante la Settimana Santa e durava diverse ore: le scenografie erano molto curate e tutti i personaggi erano vestiti con abiti sontuosi e molto sfarzosi. La sua più solenne rappresentazione e l'ultima ad essere documentata, venne organizzata il 26 Aprile del 1851. Far rivivere per le strade di Nicosia, dopo 165 anni questa antica manifestazione, è un sogno che sta per diventare realtà.
Per quest'anno saranno riproposte solo tre scene dell'intera opera: l'Ingresso di Gesù a Gerusalemme, Il Tradimento di Giuda e L'Ultima Cena. Si tenterà di rimanere strettamente fedeli al testo originario descritto nel libro di don Santo De Luca, con la speranza di riportare alla luce le antiche e straordinarie tradizioni del nostro territorio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa