Galleria d'arte moderna di Catania: temi esistenziali in "Angeli" di Fulvio Crescimanno

Particolare di un'opera di Fulvio Crescimanno
"Angeli" è il titolo della mostra di opere pittoriche di Fulvio Crescimanno che viene inaugurata sabato 9 novembre, alle 17.00, nella Galleria d'Arte Moderna di via Castello Ursino a Catania.
L'esposizione, a cura di Tiziana Nicolosi, è realizzata con la collaborazione del Comune di Catania.
Originario di Piazza Armerina, ma trasferitosi negli anni '70 a Catania, Crescimanno è pittore, ceramista, ritrattista, creatore di trompe l'oeil e maestro d'arte.
Il mondo pittorico proposto alla Gam, caratterizzato da "evanescenze multicromatiche", luce e colore, è abitato da creature di mezzo, angeli-uomini o uomini-angeli, e pervaso da un percorso di ricerca volto a indagare sui grandi perché dell'esistenza, anche con richiami all'Antico e al Nuovo Testamento.
Da ogni dipinto emerge la titanica capacità di aprire un varco di luce nelle tenebre del dubbio, della solitudine, della fragilità umana.
La mostra è corredata di un catalogo con testi di Dario Stazzone e Tiziana Nicolosi.
L'apertura al pubblico, con ingresso gratuito, è prevista sino al 30 novembre, tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 20.00.
L'esposizione, a cura di Tiziana Nicolosi, è realizzata con la collaborazione del Comune di Catania.
Originario di Piazza Armerina, ma trasferitosi negli anni '70 a Catania, Crescimanno è pittore, ceramista, ritrattista, creatore di trompe l'oeil e maestro d'arte.
Il mondo pittorico proposto alla Gam, caratterizzato da "evanescenze multicromatiche", luce e colore, è abitato da creature di mezzo, angeli-uomini o uomini-angeli, e pervaso da un percorso di ricerca volto a indagare sui grandi perché dell'esistenza, anche con richiami all'Antico e al Nuovo Testamento.
Da ogni dipinto emerge la titanica capacità di aprire un varco di luce nelle tenebre del dubbio, della solitudine, della fragilità umana.
La mostra è corredata di un catalogo con testi di Dario Stazzone e Tiziana Nicolosi.
L'apertura al pubblico, con ingresso gratuito, è prevista sino al 30 novembre, tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 20.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri