Gli Alenfado in concerto a Terrasini: un viaggio musicale tra i quartieri di Lisbona

Gli Alenfado
Un viaggio musicale che dalle magiche e intense atmosfere del fado dei quartieri di Lisbona guida alla scoperta di sonorità assonanti anche in altre musiche popolari, soprattutto siciliane, che ugualmente trattano argomenti di vita quotidiana, di quartieri e borgate, di passioni e sentimenti più o meno corrisposti, di esilio, di tradimenti, lontananze, nostalgie e sogni.
Sabato 10 settembre, alle 21.30, gli Alenfado suonano a Terrasini in occasione della terza edizione del Sun Festival. Ingresso libero.
Il gruppo musicale Alenfado nasce nel 2015, su iniziativa del chitarrista Roberto Buscetta, con l’intento di diffondere la conoscenza del fado, la tipica canzone popolare portoghese.
Il gruppo, composto da sei musicisti palermitani appassionati di musica etnica, si è dato il nome di Alenfado, ossia “oltre il fado”, con il proposito di interpretare e riarrangiare, partendo dal fado portoghese, antiche e moderne canzoni popolari non solo portoghesi, e di proporre brani di nuova composizione.
Gli Alenfado sono Francesca Ciaccio (voce), Toni Randazzo (guitarra portuguesa, chitarra acustica e arrangiamenti), Roberto Buscetta (chitarra classica, cori), Fabio Barocchiere (basso acustico), Angela Mirabile (cajón, djembe, darbuka, glockenspiel), Mariangela Lampasona (violino).
Sabato 10 settembre, alle 21.30, gli Alenfado suonano a Terrasini in occasione della terza edizione del Sun Festival. Ingresso libero.
Il gruppo musicale Alenfado nasce nel 2015, su iniziativa del chitarrista Roberto Buscetta, con l’intento di diffondere la conoscenza del fado, la tipica canzone popolare portoghese.
Il gruppo, composto da sei musicisti palermitani appassionati di musica etnica, si è dato il nome di Alenfado, ossia “oltre il fado”, con il proposito di interpretare e riarrangiare, partendo dal fado portoghese, antiche e moderne canzoni popolari non solo portoghesi, e di proporre brani di nuova composizione.
Gli Alenfado sono Francesca Ciaccio (voce), Toni Randazzo (guitarra portuguesa, chitarra acustica e arrangiamenti), Roberto Buscetta (chitarra classica, cori), Fabio Barocchiere (basso acustico), Angela Mirabile (cajón, djembe, darbuka, glockenspiel), Mariangela Lampasona (violino).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano