"Gli artisti del 25 giugno" tornano a Bagheria: la mostra a Palazzo Villarosa

Far parte e concorrere alla "primavera artistica e culturale" della città di Bagheria.
È con questo obiettivo che il gruppo degli "artisti del 25 giugno" - nato dalla collaborazione dell'imprenditore bagherese Franco Aliotta con alcuni artisti di Bagheria e del suo hinterland, torna ad esporre le proprio opere nelle sale di Palazzo Villarosa a Bagheria.
La mostra è visitabile a ingresso libero dal 21 aprile: tutti i giorni, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00.
Fanno parte del gruppo "Gli artisti del 25 giugno": Giovanni Frattini, Genziana Buttitta, Francesco Caruso, Giovanni Varisco, Grazia D’Agata, Ignazio Caviglia, Monica Vitellaro, Barbara Sirtoli, Sara Granà, Adele Musso, Loredana Allenza, Maria Rita Bordonaro, Sabrina Gianforte.
Il gruppo è nato in occasione di una serata di beneficenza a favore degli alluvionati dell'Emilia Romagna, durante la quale sono stati premiati dei cittadini che si erano distinti nell' ambito sociale.
L'attività del gruppo è continuata in occasione del festival "Le Vie dei tesori", dove per tre weekend il gruppo ha esposto nella settecentesca dimora storica Cirrincione- Mineo, che ha permesso ai visitatori di fare un tuffo nel Regno delle due Sicilie, mostrando al pubblico, non solo alcuni arredi originali, ma anche un' esposizione di alcuni dipinti dei componenti del gruppo.
Anche nella serata dell'11 dicembre 2023 nella ex chiesa di S. Mattia ai Crociferi a Palermo, in collaborazione con l'assessorato alla Salute, i comuni di Bagheria e Palermo, l'Ordine dei Medici, del Fisioterapisti e degli Infermieri, i Lions club ecc.
Il gruppo si spende a favore della sensibilizzazione sulla sindrome fibromialgica, serata nella quale, oltre all' esposizione dei dipinti del gruppo, si è fatto intrattenimento, cultura, moda, gastronomia.
Il gruppo parteciperà, in seguito, a quante più iniziative possibili, sia di carattere artistico, sia di carattere sociale, come la cura e la tutela del territorio, la beneficenza, la divulgazione e qualsiasi attività volta alla crescita della nostra città e del suo territorio.
È con questo obiettivo che il gruppo degli "artisti del 25 giugno" - nato dalla collaborazione dell'imprenditore bagherese Franco Aliotta con alcuni artisti di Bagheria e del suo hinterland, torna ad esporre le proprio opere nelle sale di Palazzo Villarosa a Bagheria.
La mostra è visitabile a ingresso libero dal 21 aprile: tutti i giorni, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00.
Fanno parte del gruppo "Gli artisti del 25 giugno": Giovanni Frattini, Genziana Buttitta, Francesco Caruso, Giovanni Varisco, Grazia D’Agata, Ignazio Caviglia, Monica Vitellaro, Barbara Sirtoli, Sara Granà, Adele Musso, Loredana Allenza, Maria Rita Bordonaro, Sabrina Gianforte.
Il gruppo è nato in occasione di una serata di beneficenza a favore degli alluvionati dell'Emilia Romagna, durante la quale sono stati premiati dei cittadini che si erano distinti nell' ambito sociale.
L'attività del gruppo è continuata in occasione del festival "Le Vie dei tesori", dove per tre weekend il gruppo ha esposto nella settecentesca dimora storica Cirrincione- Mineo, che ha permesso ai visitatori di fare un tuffo nel Regno delle due Sicilie, mostrando al pubblico, non solo alcuni arredi originali, ma anche un' esposizione di alcuni dipinti dei componenti del gruppo.
Anche nella serata dell'11 dicembre 2023 nella ex chiesa di S. Mattia ai Crociferi a Palermo, in collaborazione con l'assessorato alla Salute, i comuni di Bagheria e Palermo, l'Ordine dei Medici, del Fisioterapisti e degli Infermieri, i Lions club ecc.
Il gruppo si spende a favore della sensibilizzazione sulla sindrome fibromialgica, serata nella quale, oltre all' esposizione dei dipinti del gruppo, si è fatto intrattenimento, cultura, moda, gastronomia.
Il gruppo parteciperà, in seguito, a quante più iniziative possibili, sia di carattere artistico, sia di carattere sociale, come la cura e la tutela del territorio, la beneficenza, la divulgazione e qualsiasi attività volta alla crescita della nostra città e del suo territorio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo