"Ibla Buskers" a Ragusa "Supra": nel ricordo di Blondeau al centro del quartiere Superiore
Un'edizione particolare per "Ibla Buskers" 2024 che accende la luce, dal 4 al 6 ottobre, sul quartiere di Ragusa "Supra", quello nato dopo il terribile terremoto del 1693 che distrusse il Val di Noto.
Lo si fa nel ricordo di Henry Blondeau, busker di fine Ottocento, pilota di mongolfiera, suo strumento di lavoro divenuto simbolo proprio del festival degli artisti di strada di Ragusa, ormai conosciuto a livello internazionale.
Ma lo si fa anche per dare ossigeno a questa parte di città, proprio come avvenuto per Ragusa Ibla, anche grazie alla manifestazione e a centinaia di artisti che si sono via via susseguiti.
Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito iblabuskers.it.
Lo si fa nel ricordo di Henry Blondeau, busker di fine Ottocento, pilota di mongolfiera, suo strumento di lavoro divenuto simbolo proprio del festival degli artisti di strada di Ragusa, ormai conosciuto a livello internazionale.
Ma lo si fa anche per dare ossigeno a questa parte di città, proprio come avvenuto per Ragusa Ibla, anche grazie alla manifestazione e a centinaia di artisti che si sono via via susseguiti.
Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito iblabuskers.it.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri