"Il caso Mattei": per la prima volta fotografie e reperti del disastro aereo in una mostra

Indicatore triplo, un pezzo originale dell'aereo della strage
Sono esposti oltre sessanta tra fotografie e documenti fino ad ora mai presentati al pubblico, provenienti dagli atti dell’inchiesta condotta dal magistrato Calia sul disastro aereo avvenuto il 27 ottobre del 1962 in cui persero la vita Enrico Mattei, il pilota Irnerio Bertuzzi e il giornalista statunitense William McHale.
La mostra racconta le ultime ore di Mattei in Sicilia, la sua visita a Gagliano Castelferrato, in provincia di Enna, dove tenne il suo ultimo discorso e l’ultimo viaggio da Catania a Milano, conclusosi con lo schianto del suo aereo a Bascapè, in provincia di Pavia.
Una selezione di fotografie, provenienti dall’inchiesta di Pavia e dagli archivi Eni e Publifoto, immortala i rottami dell’aereo dispersi nella campagna, tra gli sguardi dei contadini che abitavano nella zona, di alcuni esponenti delle istituzioni, degli inquirenti e degli operatori della Croce Rossa che tentavano di recuperare frammenti di corpi.
Solo per questa esposizione vengono mostrati anche alcuni pezzi dell’aereo, gli unici sopravvissuti alla distruzione, tra cui l’indicatore triplo, fondamentale per le indagini.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano