"Il Dottor Stranamore": il grande Kubrick torna al Supercineclub del Rouge et Noir
"Il dottor Stranamore" (Dr. Strangelove, 1964) di Kubrick, sarà proiettato al Rouge et Noir, lunedì 3 febbraio, alle ore 18 e alle ore 21, nella nuova versione restaurata dalla Cineteca di Bologna. Un film imperdibile, pietra miliare della storia del cinema, ancora attualissimo.
Un capolavoro di humour nero, di sberleffo alla mortifera industria bellica, di lucido sarcasmo nei confronti dell'esercito e del Potere. Qui i vertici militari sono dissacrati, messi alla berlina, denudati nella loro reale personalità di soggetti psicopatici, vanagloriosi, deliranti, pronti all'olocausto per obbedire agli impulsi omicidi e alle paranoie complottiste.
Alle 20.30 la presentazione di Gian Mauro Costa e dello scrittore Francesco Recami.
Un capolavoro di humour nero, di sberleffo alla mortifera industria bellica, di lucido sarcasmo nei confronti dell'esercito e del Potere. Qui i vertici militari sono dissacrati, messi alla berlina, denudati nella loro reale personalità di soggetti psicopatici, vanagloriosi, deliranti, pronti all'olocausto per obbedire agli impulsi omicidi e alle paranoie complottiste.
Alle 20.30 la presentazione di Gian Mauro Costa e dello scrittore Francesco Recami.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano