"Il giardino incantato" di alberi secolari: il verde di Palermo in mostra a Palazzo Ziino
Particolare di una foto di Valerio Marchese
La mostra fotografica "Il giardino incantato" di Valerio Marchese, ideata e curata da Miliza Rodic, è dedicata ad alberi millenari, stupefacenti opere d'arte naturali.
Appuntamento dal 6 novembre al 6 dicembre a Palazzo Ziino, in via Dante 53 a Palermo. Vernissage il 6 alle 17.30, visite dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.30 (escluso mercoledì), sabato e domenica dalle 12.30 alle 18.30.
L'esposizione propone un itinerario nella città di Palermo, in sedici tappe, tra cui Villa Giulia, Orto botanico, Giardino Inglese, Villa Trabia, Parco della Favorita, Villa Niscemi e ancora Capo Gallo, Foro Italico, Giardino Sagona, fino al quartiere Sperone.
Una narrazione tra immagini per scoprire il "Giardino incantato", denominato così proprio per la maestosità e la straordinaria età: specie più longeve tra tutte quelle viventi, sotto i cui rami sono trascorsi secoli di storia.
I quarantacinque protagonisti di questa esposizione sono creature dalle forme sinuose, dotate di stupefacente bellezza.
I tronchi monumentali e il generoso fogliame ricordano sorprendenti opere d'arte naturali, una limitata ma significativa rappresentanza della ricca biodiversità della città di Palermo.
Le piante millenarie sono state testimoni silenti di cambiamenti sociali e ambientali, che hanno segnato i territori su cui ancora vivono.
Appuntamento dal 6 novembre al 6 dicembre a Palazzo Ziino, in via Dante 53 a Palermo. Vernissage il 6 alle 17.30, visite dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.30 (escluso mercoledì), sabato e domenica dalle 12.30 alle 18.30.
L'esposizione propone un itinerario nella città di Palermo, in sedici tappe, tra cui Villa Giulia, Orto botanico, Giardino Inglese, Villa Trabia, Parco della Favorita, Villa Niscemi e ancora Capo Gallo, Foro Italico, Giardino Sagona, fino al quartiere Sperone.
Una narrazione tra immagini per scoprire il "Giardino incantato", denominato così proprio per la maestosità e la straordinaria età: specie più longeve tra tutte quelle viventi, sotto i cui rami sono trascorsi secoli di storia.
I quarantacinque protagonisti di questa esposizione sono creature dalle forme sinuose, dotate di stupefacente bellezza.
I tronchi monumentali e il generoso fogliame ricordano sorprendenti opere d'arte naturali, una limitata ma significativa rappresentanza della ricca biodiversità della città di Palermo.
Le piante millenarie sono state testimoni silenti di cambiamenti sociali e ambientali, che hanno segnato i territori su cui ancora vivono.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.245 letture 804 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.331 letture 104 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
883 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




