Il rock di Enrico Ruggeri accende Catania: l'unica tappa siciliana al Teatro Ambasciatori

Enrico Ruggeri
Prodotto da Joe & Joe, il tour di Enrico Ruggeri fa tappa in Sicilia. L’unico appuntamento live è in programma a Catania, giovedì 21 aprile alle ore 21.30 presso il teatro Ambasciatori, con l'organizzazione di Primamusica di Giovanni Di Prima.
«I miei nonni paterni erano di Marsala e la Sicilia è un luogo dove torno sempre molto volentieri. Mi ricorda l’infanzia, quando ci venivo da bambino. Parte delle mie radici sono lì. - ha dichiarato l’artista -. I giorni prima di arrivare, di sicuro intensificherò le corse sul tapis roulant per potermi concedere qualche trasgressione, soprattutto nel ramo dolci».
Prima del concerto in Sicilia, l'autore di "Quello che le donne non dicono" incontra i fan e firma le copie del nuovo album di inediti il 21 aprile alle ore 18.00 presso la libreria la Feltrinelli di Catania.
Vincitore del Premio Tenco nel 2021, in oltre quarant’anni di carriera Enrico Ruggeri ha scritto pezzi di storia della nostra musica, per sé stesso, per i Decibel e per altri grandi artisti. Affonda le sue radici nel punk, in bilico tra rock e synth pop senza mai rinunciare alla melodia.
Al cantautorato affianca l’attività di scrittore (il suo ultimo romanzo è il best seller “Un gioco da ragazzi” per La Nave di Teseo), conduttore televisivo e radiofonico. Pubblica “La rivoluzione”, un progetto discografico che tratta di rapporti umani, di sogni adolescenziali, di una generazione che si è scontrata con la vita.
«In quell’immagine ci sono non solo i miei sogni, ma di tutti i ragazzi - continua Ruggeri -. Qui c’è una generazione che vide arrivare la Lotta Armata, le bombe di Piazza Fontana, l’eroina, l’Aids che portò a una retromarcia nella liberazione sessuale… ma anche tanti tipi di musica, suonata bene, che hanno segnato la storia. Ed ora veniamo da un periodo logorante, che ha esasperato la solitudine, in cui abbiamo ascoltato poco. Ecco, sono cambiate tante cose ma la voglia di fare musica è sempre la stessa.»
«I miei nonni paterni erano di Marsala e la Sicilia è un luogo dove torno sempre molto volentieri. Mi ricorda l’infanzia, quando ci venivo da bambino. Parte delle mie radici sono lì. - ha dichiarato l’artista -. I giorni prima di arrivare, di sicuro intensificherò le corse sul tapis roulant per potermi concedere qualche trasgressione, soprattutto nel ramo dolci».
Prima del concerto in Sicilia, l'autore di "Quello che le donne non dicono" incontra i fan e firma le copie del nuovo album di inediti il 21 aprile alle ore 18.00 presso la libreria la Feltrinelli di Catania.
Vincitore del Premio Tenco nel 2021, in oltre quarant’anni di carriera Enrico Ruggeri ha scritto pezzi di storia della nostra musica, per sé stesso, per i Decibel e per altri grandi artisti. Affonda le sue radici nel punk, in bilico tra rock e synth pop senza mai rinunciare alla melodia.
Al cantautorato affianca l’attività di scrittore (il suo ultimo romanzo è il best seller “Un gioco da ragazzi” per La Nave di Teseo), conduttore televisivo e radiofonico. Pubblica “La rivoluzione”, un progetto discografico che tratta di rapporti umani, di sogni adolescenziali, di una generazione che si è scontrata con la vita.
«In quell’immagine ci sono non solo i miei sogni, ma di tutti i ragazzi - continua Ruggeri -. Qui c’è una generazione che vide arrivare la Lotta Armata, le bombe di Piazza Fontana, l’eroina, l’Aids che portò a una retromarcia nella liberazione sessuale… ma anche tanti tipi di musica, suonata bene, che hanno segnato la storia. Ed ora veniamo da un periodo logorante, che ha esasperato la solitudine, in cui abbiamo ascoltato poco. Ecco, sono cambiate tante cose ma la voglia di fare musica è sempre la stessa.»
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa