"L'origine ama nascondersi": personale pittorica di Danio Migliore al Maca di Alcamo

Dettaglio di un'opera di Danio Migliore
Si inaugura venerdì 21 luglio alle 18.00 al MACA Museo d'Arte Contemporanea di Alcamo, la personale di Danio Migliore dal titolo "L'origine ama nascondersi", a cura di Gianna Panicola, con la collaborazione del Comune di Alcamo.
Danio Migliore, artista marsalese, vive e lavora a Milano e prosegue una ricerca poetico-pittorica sulle forme archetipe, iniziata nel 2010.
Migliore guarda se stesso, si legge nel testo di presentazione del professore Roberto Rossi Roberti, e si pone come soggetto il cui lavoro si circonda di una serie di relazioni non necessariamente o solamente estetiche, adatte a capire sé in modo non oggettivo, ma di incessante trasformazione e riflessione, intesi come mezzo per raggiungere l'autocoscienza.
Ecco dunque l'uso di supporti impiegati dagli operai dell'edilizia e del restauro a protezione degli spazi in cui si lavora, così anche ritagli sartoriali, avanzi di pelletteria ed altro.
Durante l'inaugurazione viene presentato il libro di Danio Migliore "Attraverso i confini del tempo e dello spazio. Saggio sulle forme archetipe", nel quale l'autore conduce uno studio sull'aspetto genetico che troviamo nelle sue opere pittoriche.
La mostra resta visitabile fino al 20 agosto dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30. La domenica su appuntamento.
Danio Migliore, artista marsalese, vive e lavora a Milano e prosegue una ricerca poetico-pittorica sulle forme archetipe, iniziata nel 2010.
Migliore guarda se stesso, si legge nel testo di presentazione del professore Roberto Rossi Roberti, e si pone come soggetto il cui lavoro si circonda di una serie di relazioni non necessariamente o solamente estetiche, adatte a capire sé in modo non oggettivo, ma di incessante trasformazione e riflessione, intesi come mezzo per raggiungere l'autocoscienza.
Ecco dunque l'uso di supporti impiegati dagli operai dell'edilizia e del restauro a protezione degli spazi in cui si lavora, così anche ritagli sartoriali, avanzi di pelletteria ed altro.
Durante l'inaugurazione viene presentato il libro di Danio Migliore "Attraverso i confini del tempo e dello spazio. Saggio sulle forme archetipe", nel quale l'autore conduce uno studio sull'aspetto genetico che troviamo nelle sue opere pittoriche.
La mostra resta visitabile fino al 20 agosto dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30. La domenica su appuntamento.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa