La festa popolare più antica d'Italia tra sacro e profano: ad Alcara Li Fusi si celebra il Muzzuni

Quella del Muzzuni è una festa pagana riconducibile alla civiltà ellenica, retaggio di un antico rito propiziatorio della fertilità legato al mondo contadino che anticamente coincideva con il Solstizio d'Estate, oggi invece con il giorno dedicato al martire San Giovanni Battista.
Le tre giornate propongono visite guidate ai siti più importanti del centro nebroideo tra percorsi dedicati alla fede e alla devozione locale, trekking urbani e naturalistici, percorsi enogastronomici, oltre al consueto "Muzzuni World Festival" dedicato alla musica e ai canti popolari (22 giugno).
Culmine della festa è domenica 24 giugno: dopo l'allestimento degli altari negli angoli più caratteristici del paese, il muzzuni, ovvero una brocca dal collo mozzo rivestita di seta e di ori e riempita di orzo e spighe di grano, viene portato in corteo dalle giovani vestali tra canti e balli folkloristici.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo