La grande mostra su Antonello da Messina: all'Abatellis di Palermo opere da tutto il mondo
 
											l'Annunciata di Antonello da Messina (particolare)
La mostra è curata da Giovanni Carlo Federico Villa che ha curato la mostra-evento alle Scuderie del Quirinale nel 2006 ed è promossa dalla Regione Siciliana e da MondoMostre e rientra nel cartellone di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018.
Per i saloni dello spazio espositivo si possono ammirare dipinti provenienti da alcune delle più prestigiose collezioni e musei italiani e internazionali tra cui la celebre Annunciazione.
Il dipinto è una rivoluzione dell'arte perché raffigurando la Vergine Maria nel momento in cui le viene annunciato che sarà la madre di Dio, l'artista sceglie di non rappresentare l'angelo annunciatore (scopri di più).
Ed ecco un altra storia sul quadro: quella della donna che ispirò il dipinto.
Tornando alla mostra: presenti lungo il percorso espositivo anche una Crocifissione proveniente dal Museo Nazionale Brukenthal Sibiu della Romania e una meravigliosa tavoltetta devozionale (15 x 10) consumata dai baci del fedele che la portava con sè, con l’Ecce Homo sul verso e sul recto un San Gerolamo nel deserto (ritrovamento del critico Federico Zeri, 1981).
Dalla Galleria degli Uffizi è arrivato il trittico con la Madonna con Bambino, San Giovanni Battista e San Benedetto e dalla Pinacoteca Malaspina di Pavia il Ritratto di giovane gentiluomo (attribuzione, anche se a lungo è stato considerato un autoritratto).
O ancora, tra gli altri, il Ritratto d'uomo detto Ritratto di ignoto marinaio e la Visita dei tre angeli ad Abramo.
«Si tratta di un’occasione unica per permettere la visione unitaria dell’opera di un grande artista - dice l’assessore regionale ai Beni culturali e dell’Identità siciliana Sebastiano Tusa - raggruppando opere (la metà dell'intera produzione esistente) che altrimenti dovrebbero ammirarsi in tempi diversi a distanza di migliaia di chilometri».
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
COSA C'È DA FARE
- 
    MOSTRE
 Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale33.692 letture 828 condivisioni
- 
    MOSTRE
 "Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano9.087 letture 64 condivisioni
- 
    VISITE ED ESCURSIONI
 L'ex Palazzo delle Finanze apre dopo 30 anni: visite nelle antiche carceri della Vicaria3.536 letture 110 condivisioni









 
		 
                             
		 
                             
																
 Seguici su Facebook
												Seguici su Facebook Seguici su Instagram
												Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
												Iscriviti al canale Telegram 
                             
                             
                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            