ARTE E ARCHITETTURA
La donna con il velo: Antonello si ispirò a lei per dipingere la celebre "Annunziata"
Era una sua vicina di quartiere (chiamato Annunziata) e si chiamava Smeralda Calafato: la donna ha una storia affascinante e la sua salma incorrotta si può visitare
Annunciata, di Antonello da Messina. Particolare
Era una sua vicina e abitavano entrambi in un quartiere chiamato Annunziata, nonchè dunque contemporanea. Era nata il giorno dell'Annunciazione, il 25 di marzo del 1434.
Si chiamava Smeralda Calafato ed attualmente è l'unica mummia al mondo a stare in piedi da sola, cinta soltanto da un nastrino. Era figlia di un ricco commerciante, con origini nobili da parte di madre.
La mamma Mascalda Romano, molto devota, la istruì nella religione. Lei era seguace del beato Matteo d'Agrigento e trasmise alla figlia l'amore per il francescanesimo.
Smeralda rifiutò i pretendenti e si fece suora con il nome di Eustochia, volendo fortemente riabilitare la prima e severissima regola di Santa Chiara.
Patì molto per questa sua scelta di povertà in un contesto religioso che inevitabilmente le si opponeva. Finalmente ebbe un suo ordine e le sue consorelle. Anche la madre, rimasta vedova, vi si aggregò.
Si ritiene da sempre che sia miracolosa, ma per centinaia di anni restò soltanto beata. La proclamò santa Giovanni Paolo II, quando venne in Sicilia nel 1988.
Nel suo convento di Montevergine, di clarisse di clausura, in via XXIV maggio 161 a Messina, si custodisce la copia originale della prima regola di Santa Chiara, ritrovata da Eustochia in circostanze misteriose.
Morì a 51 anni, cominciando a trasudare e questi fluidi intrisi nelle stoffe operarono molti miracoli.
A tutt'oggi la sua reliquia è un batuffolo di cotone passato sul suo corpo incorrotto. Si entra per poterla visitare il giovedì (lei è nata e morta in questo giorno della settimana) oppure la domenica mattina. Foto del web.
Ho vissuto molti anni a Messina e conosco bene il monastero e anche la suora che si occupa personalmente di seguire i visitatori.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
49.071 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.271 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.359 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.676 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




