La Madonna Vasa Vasa: la suggestiva celebrazione di Pasqua nel cuore di Modica
la Madonna Vasa Vasa di Modica
La Settimana Santa di Modica culmina in un rito unico nel suo genere, nonchè una delle feste più attese dai modicani e non solo: è la Madonna Vasa Vasa.
A partire dalle 10.30 il corso Umberto si anima di fedeli e curiosi che attendono l'arrivo simultaneo delle due processioni del Cristo Risorto e della Madonna in lutto, che compiono due itinerari diversi per incontrarsi infine in piazza Monumento.
Qui alle 12 avviene la tradizionale "Vasata", ovvero il bacio, momento in cui la Madonna, realizzata sul modello dei Pupi siciliani, alla vista del figlio perde il velo nero sprigionando uno stormo di colombe bianche in segno di gioia e di pace. La stessa scena si ripete una seconda volta in piazza San Pietro e una terza in largo Santa Maria.
Il giorno successivo si tiene il cosiddetto "Marti i l'Itria", o Martedì dell'Idria, giorno dedicato alla Madonna dell'Idria da attribuire, secondo una leggenda, all'equivoco di due contadini del luogo che, giunti a Modica da un lungo viaggio, festeggiarono la Pasqua erroneamente di martedì, anzichè di domenica.
A partire dalle 10.30 il corso Umberto si anima di fedeli e curiosi che attendono l'arrivo simultaneo delle due processioni del Cristo Risorto e della Madonna in lutto, che compiono due itinerari diversi per incontrarsi infine in piazza Monumento.
Qui alle 12 avviene la tradizionale "Vasata", ovvero il bacio, momento in cui la Madonna, realizzata sul modello dei Pupi siciliani, alla vista del figlio perde il velo nero sprigionando uno stormo di colombe bianche in segno di gioia e di pace. La stessa scena si ripete una seconda volta in piazza San Pietro e una terza in largo Santa Maria.
Il giorno successivo si tiene il cosiddetto "Marti i l'Itria", o Martedì dell'Idria, giorno dedicato alla Madonna dell'Idria da attribuire, secondo una leggenda, all'equivoco di due contadini del luogo che, giunti a Modica da un lungo viaggio, festeggiarono la Pasqua erroneamente di martedì, anzichè di domenica.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.289 letture 870 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.345 letture 86 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
904 letture 2 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




