La magia delle rovine archeologiche alla luce della luna: la passeggiata notturna alla Valle dei Templi
La Valle dei Templi di Agrigento
Tutta la bellezza dei resti archeologici della Valle dei Templi svelata dal bagliore della luna e dalla luce delle speciali collane luminose in dotazione ad ogni visitatore: CoopCulture offre ai partecipanti un'esperienza unica nel suo genere per scoprire "sotto una luce diversa" il Parco archeologico e paesaggistico di Agrigento.
Un percorso notturno dedicato sì ai reperti, ma anche alla mitologia e alla storia della città e della Valle dei Templi: "Luci in Valle" è in programma da domenica 14 luglio a domenica 15 settembre alle 19 (visita in italiano) e alle 20.30 (visita in inglese) e sabato 21 e domenica 22 settembre alle 19 (visita in italiano).
L’itinerario comprende le principali attrazioni archeologiche disposte lungo il tratto superiore della Via Sacra, dal Tempio di Giunone al Tempio della Concordia.
Il tutto con la guida di operatori professionisti abili nel coinvolgere la mente e l’immaginazione dei visitatori in un fantastico mondo perduto animato da satiri, menadi, eroi, eroine e cortei di divinità.
Per partecipare è consigliata la prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili al numero 0922 1839996 (tutti i giorni dalle 9 alle 19).
Si consiglia, inoltre, di effettuare l’accesso al sito almeno 30 minuti prima dell’inizio della visita e farsi trovare in orario al meeting point presso il Tempio di Giunone.
Un percorso notturno dedicato sì ai reperti, ma anche alla mitologia e alla storia della città e della Valle dei Templi: "Luci in Valle" è in programma da domenica 14 luglio a domenica 15 settembre alle 19 (visita in italiano) e alle 20.30 (visita in inglese) e sabato 21 e domenica 22 settembre alle 19 (visita in italiano).
L’itinerario comprende le principali attrazioni archeologiche disposte lungo il tratto superiore della Via Sacra, dal Tempio di Giunone al Tempio della Concordia.
Il tutto con la guida di operatori professionisti abili nel coinvolgere la mente e l’immaginazione dei visitatori in un fantastico mondo perduto animato da satiri, menadi, eroi, eroine e cortei di divinità.
Per partecipare è consigliata la prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili al numero 0922 1839996 (tutti i giorni dalle 9 alle 19).
Si consiglia, inoltre, di effettuare l’accesso al sito almeno 30 minuti prima dell’inizio della visita e farsi trovare in orario al meeting point presso il Tempio di Giunone.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.742 letture 823 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.480 letture 82 condivisioni -
ESPERIENZE
In volo su Palermo o giù tra i sotterranei: i luoghi dall'alto e dal basso da non perdere
1.807 letture 7 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




