"La scrittura è fimmina": Simona Lo Iacono racconta la storia del piccolo Tomasi di Lampedusa
Un metaromanzo intriso di scoperte, intuizioni, amarezze e nostalgie. “L’albatro” della scrittrice Simona Lo Iacono è il protagonista del terzo appuntamento letterario della “Scrittura è fimmina”, la rassegna di “Liberi” che mette al centro le più importanti autrici siciliane.
"L’albatro" (di Neri Pozza Editore), racconta la parabola esistenziale del principe di Lampedusa, Giuseppe Tomasi, una delle più importanti e complesse figure della letteratura italiana, autore dell’intramontabile "Il Gattopardo".
Simona Lo Iacono racconta la vita di ‘u principuzzu fin dalla sua tenera età, con i significativi colloqui di Antonno, suo fedele amico che lo accompagna in un lungo viaggio verso la consapevolezza, la conoscenza, l’ordine e infine la metamorfosi.
Un’opera complessa e raffinata che nasce dalle pieghe del Gattopardo ma che dà voce alla fanciullezza, periodo in cui la visione del mondo è capovolta, in cui tutto è ancora possibile.
"L’albatro" (di Neri Pozza Editore), racconta la parabola esistenziale del principe di Lampedusa, Giuseppe Tomasi, una delle più importanti e complesse figure della letteratura italiana, autore dell’intramontabile "Il Gattopardo".
Simona Lo Iacono racconta la vita di ‘u principuzzu fin dalla sua tenera età, con i significativi colloqui di Antonno, suo fedele amico che lo accompagna in un lungo viaggio verso la consapevolezza, la conoscenza, l’ordine e infine la metamorfosi.
Un’opera complessa e raffinata che nasce dalle pieghe del Gattopardo ma che dà voce alla fanciullezza, periodo in cui la visione del mondo è capovolta, in cui tutto è ancora possibile.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri