Le atmosfere del Natale in uno dei Borghi più belli d'Italia: il Presepe vivente nel cuore di Sutera

La Sacra Famiglia del Presepe vivente di Sutera (foto di Salvo Di Prima)
Sutera rinnova l'appuntanento con la nascita di Gesù Bambino con il Presepe vivente, in una suggestiva atmosfera di calde luci e antichi suoni tra le case e le strette vie del Rabato.
La manifestazione, organizzata dall'associazione Kamicos con il patrocinio del Comune di Sutera, si apre il 24 dicembre alle 22.30 con la celebrazione della Santa Messa e la rievocazione della Natività, con l'omaggio dei figuranti e dei fedeli alla Grotta di Betlemme.
Il Presepe sarà poi visitabile il 25, 26, 28, 29 e 30 dicembre 2018 e dal 4 al 6 gennaio 2019, a partire dalle 17, con un ticket d'ingresso di 6 euro per gli adulti e 3 euro per bambini dai 3 ai 10 anni (la biglietteria chiude alle 21). Il biglietto include l'ingresso alle mostre del Museo Etnoantropologico "La Grande Guerra 1015-18" e "Armonie di forme e colori nel legno".
In programma anche momenti di degustazione degli antichi sapori di una volta, tra ciciri, pane cunzato e ricotta locali, le performance dei cantori del Presepe e lo spettacolo del cantastorie Nonò Salamone, dal 2018 inserito nel "Libro dei Tesori Umani Viventi" (Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia), accompagnato per l'occasione dall'ospite speciale Roy Paci (leggi qui il programma).
La manifestazione, organizzata dall'associazione Kamicos con il patrocinio del Comune di Sutera, si apre il 24 dicembre alle 22.30 con la celebrazione della Santa Messa e la rievocazione della Natività, con l'omaggio dei figuranti e dei fedeli alla Grotta di Betlemme.
Il Presepe sarà poi visitabile il 25, 26, 28, 29 e 30 dicembre 2018 e dal 4 al 6 gennaio 2019, a partire dalle 17, con un ticket d'ingresso di 6 euro per gli adulti e 3 euro per bambini dai 3 ai 10 anni (la biglietteria chiude alle 21). Il biglietto include l'ingresso alle mostre del Museo Etnoantropologico "La Grande Guerra 1015-18" e "Armonie di forme e colori nel legno".
In programma anche momenti di degustazione degli antichi sapori di una volta, tra ciciri, pane cunzato e ricotta locali, le performance dei cantori del Presepe e lo spettacolo del cantastorie Nonò Salamone, dal 2018 inserito nel "Libro dei Tesori Umani Viventi" (Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia), accompagnato per l'occasione dall'ospite speciale Roy Paci (leggi qui il programma).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri