Leggere Saffo e Catullo per riconoscersi queer: incontro al Circolo Terra Franca
Tutti conoscono Saffo. La poetessa greca ha permesso a molte donne di identificarsi ed esprimersi in quanto lesbiche. Ma quante persone hanno davvero letto le sue poesie?
Catullo è il primo vero poeta dell'"io", della soggettività e, in qualche modo, anche dell'amore "romantico". Ma cosa si sa dei suoi componimenti omoerotici?
Con le classiciste Simona Martorana, docente presso The Australian National University (ANU), e Irene Salvo, ricercatrice all'Università degli Studi di Verona, lunedì 9 giugno alle 18.30 lettura consapevole di alcune composizioni sull'amore al Circolo Arci Terra Franca al Vicolo, in vicolo San Basilio 10 a Palermo.
A seguire, qualche tecnica di mindfulness per nutrire l'amore più essenziale: quello verso se stessi.
Evento gratuito con tessera Arci.
Catullo è il primo vero poeta dell'"io", della soggettività e, in qualche modo, anche dell'amore "romantico". Ma cosa si sa dei suoi componimenti omoerotici?
Con le classiciste Simona Martorana, docente presso The Australian National University (ANU), e Irene Salvo, ricercatrice all'Università degli Studi di Verona, lunedì 9 giugno alle 18.30 lettura consapevole di alcune composizioni sull'amore al Circolo Arci Terra Franca al Vicolo, in vicolo San Basilio 10 a Palermo.
A seguire, qualche tecnica di mindfulness per nutrire l'amore più essenziale: quello verso se stessi.
Evento gratuito con tessera Arci.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano