MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

Lo Spasimo ricorda Borsellino: dal coro delle voci bianche a Calderón De La Barca

Balarm
La redazione

Paolo Borsellino

Sarà la musica la protagonista dell’evento che si celebrerà martedì 19 luglio nella chiesa di Santa Maria dello Spasimo per celebrare il trentennale della strage di via d'Amelio e il sacrificio di Paolo Borsellino insieme agli  uomini della sua scorta, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Walter Cosina, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina.

A partire dalle 19.00 sarà un susseguirsi di emozioni, alle quali darà il via il Coro di Voci bianche del Conservatorio di Palermo che eseguirà alcuni brani tratti dal repertorio classico e moderno. Insieme al coro si esibiranno le eccellenze di giovani esecutori che hanno vinto premi nazionali e internazionali.

Alle 21.00 il momento tanto atteso grazie al “Laboratorio di poetica dell'Istituto di cultura romantica” che metterà in scena "Il grande teatro del mondo", opera del ‘600 di Pedro Calderón De La Barca, tradotta e messa in scena dal professore Salvatore Lo Bue.

Gli interpreti sono Lucio Di Benedetto, Danila Matta, Vincenzo Capodici, Claudio Capostagno, Federico Maida, Rosalina Costanza, Dalila Minacapilli. Palmira Salina (disegno), Emanuela Librizzi (costumi) ed Ivan Belfiore (organizzazione).

I musicisti che vanno in scena sono Vincenzo Capodici (chitarra), Vivi Lanzara, (pianoforte, autoharp e percussioni), Dalila Matta (pianoforte), Sonia Sala (soprano), Mari Salvato (pianoforte, fisarmonica e bandoneón) e  Roberto Tusa (violino).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE