Mario Incudine a Messina: le note di "Parlami d'amore" al Teatro Annibale
Tra il 1918 e il 1940 la produzione musicale italiana ebbe una straordinaria evoluzione. La nascita della radio contribuì ad ampliare il pubblico degli ascoltatori e a diffondere sensibilmente la musica all'interno delle case italiane rendendola un "affare" comune e condiviso.
Se da un lato si ramificava la musica fomentata dal fascismo, dall'altro si diffondeva una musica d'oltreoceano, brillante e ironica.
Mario Incudine, accompagnato da Antonio Vasta al pianoforte e alla fisarmonica, porta il pubblico dentro un viaggio di musica e parole, tenerezza e ironia, amarcord e aneddoti che raccontano un pezzo di storia italiana
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa