PROMO BALARM SCONTO 50% - L'originale "Bella Addormentata" di Fredy Franzutti in scena al Verdura

Il Balletto del Sud in "La Bella Addormentata" di Fredy Franzutti
Una delle opere più celebri di Pëtr Il´ič Čajkovskij arriva sul palcoscenico del Teatro di Verdura di Palermo in una versione che ha già riscosso grande successo nei teatri italiani ed esteri: mercoledì 31 luglio il Balletto del Sud presenta "La Bella Addormentata", con la regia e le coreografie di Fredy Franzutti su musiche eseguite dall'Orchestra Sinfonica Siciliana.
PROMO BALARM. L'Orchestra Sinfonica Siciliana in collaborazione esclusiva con Balarm offre ai lettori la possibilità di assistere allo spettacolo con uno sconto del 50% sul costo intero del biglietto per i settori "poltrona" (10 euro invece che 20), "distinti" (7.50 euro invece che 15) e "gradinata non numerata" (5 euro invece che 10).
Per ottenere lo sconto sui 100 biglietti disponibili è necessario inviare un Sms o un messaggio WhatsApp al numero 328 866 3774, entro le ore 19.00 di mercoledì 31 luglio, specificando "PROMO BALARM BELLA ADDORMENTATA".
All'interno del messaggio devono essere riportati i nomi e cognomi (quindi anche più persone) di coloro che desiderano lo sconto. L'organizzazione provvederà immediatamente a inviare una conferma con tutte le indicazioni necessarie per acquistare i biglietti scontati direttamente al botteghino.
"La Bella Addormentata" di Franzutti, oggi considerato uno dei maggiori coreografi del panorama internazionale, è originale e sorprendente e si ispira direttamente al racconto "Sole, Luna e Talia" dello scrittore campano Giambattista Basile, che a sua volta ispirò "La belle au bois dormant" di Perrault, cui fa riferimento il balletto "classico".
Dunque qui la storia è ambientata nel sud Italia e si intreccia inevitabilmente alla storia e al folklore tipici del meridione: non con un fuso, infatti, la bella Aurora finisce preda dell'incantesimo, ma con il morso di una tarantola (salentina).
E Aurora non è un'eterea, candida giovane, ma una fresca ed energica ragazza mediterranea a cui una vecchia maga predice un atroce destino. Sarà la magia della zingarella Lilla e il bacio d'amore di un principe-antropologo a destare la fanciulla dal suo sonno centenario.
Per la leggibilità della drammaturgia, per l'efficacia dell'ambientazione e per la viva caratterizzazione dei personaggi, lo spettacolo ha raccolto, sin dalle prime rappresentazioni del 2000, la piena adesione di pubblico, ed è stato ampiamente lodato dalla critica.
PROMO BALARM. L'Orchestra Sinfonica Siciliana in collaborazione esclusiva con Balarm offre ai lettori la possibilità di assistere allo spettacolo con uno sconto del 50% sul costo intero del biglietto per i settori "poltrona" (10 euro invece che 20), "distinti" (7.50 euro invece che 15) e "gradinata non numerata" (5 euro invece che 10).
Per ottenere lo sconto sui 100 biglietti disponibili è necessario inviare un Sms o un messaggio WhatsApp al numero 328 866 3774, entro le ore 19.00 di mercoledì 31 luglio, specificando "PROMO BALARM BELLA ADDORMENTATA".
All'interno del messaggio devono essere riportati i nomi e cognomi (quindi anche più persone) di coloro che desiderano lo sconto. L'organizzazione provvederà immediatamente a inviare una conferma con tutte le indicazioni necessarie per acquistare i biglietti scontati direttamente al botteghino.
"La Bella Addormentata" di Franzutti, oggi considerato uno dei maggiori coreografi del panorama internazionale, è originale e sorprendente e si ispira direttamente al racconto "Sole, Luna e Talia" dello scrittore campano Giambattista Basile, che a sua volta ispirò "La belle au bois dormant" di Perrault, cui fa riferimento il balletto "classico".
Dunque qui la storia è ambientata nel sud Italia e si intreccia inevitabilmente alla storia e al folklore tipici del meridione: non con un fuso, infatti, la bella Aurora finisce preda dell'incantesimo, ma con il morso di una tarantola (salentina).
E Aurora non è un'eterea, candida giovane, ma una fresca ed energica ragazza mediterranea a cui una vecchia maga predice un atroce destino. Sarà la magia della zingarella Lilla e il bacio d'amore di un principe-antropologo a destare la fanciulla dal suo sonno centenario.
Per la leggibilità della drammaturgia, per l'efficacia dell'ambientazione e per la viva caratterizzazione dei personaggi, lo spettacolo ha raccolto, sin dalle prime rappresentazioni del 2000, la piena adesione di pubblico, ed è stato ampiamente lodato dalla critica.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz