"Minnena": a Messina il libro che offre una riflessione sull'Egitto e su Giulio Regeni
All'incontro sono presenti Lorenzo Casini (curatore del volume insieme a Daniela Melfa e Paul Starkey), Mariavita Cambria, autrice di uno dei contributi del libro, e Giovanni Raffaele, docente di Storia moderna all'Università di Messina.
Minnena - che in dialetto egiziano significa parte di noi ma anche da parte nostra - raccoglie gli scritti di studiosi che per anni hanno svolto ricerche su specifici aspetti della società, della politica e della cultura egiziana, instaurando collaborazioni con la comunità scientifica del Paese e sviluppando quindi uno stretto e profondo legame con l'Egitto.
L'assassinio di Giulio Regeni ha rappresentato un momento decisivo nei rapporti tra l'Italia e l'Egitto, ma anche un punto di svolta nello stato della ricerca in entrambi i Paesi.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri