"Farfumetti. Storie, artisti, collezioni": una collezione storica in mostra

La mostra (visualizza la fotogallery), divisa in due sezioni, una storica e una contemporanea, racconta l’arte del fumetto a partire dal collezionismo storico sino agli illustratori contemporanei formatisi alla Scuola del Fumetto di Palermo.
Nella sezione storica sono esposti, grazie a generosi collezionisti, pezzi chiave e iconici del Fumetto italiano come il Topolino n.1 del 1949, che vanta tantissime ristampe anche anastatiche, gli Albi del falco n.1 del 1954 e L’Uomo Ragno n.1 del 1970.
Nella sezione sul fumetto contemporaneo, sono invece esposte tavole originali e lavori in digitale muovendosi attraverso l'eterogeneità dei disegnatori in mostra, docenti ed ex-allievi della Scuola del fumetto di Palermo.
In foto il disegno di Marta Comito
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi