MOSTRE
HomeEventiMostre

Mostra di libri d´artista: la collezione di libri illustrati in formato "leporello"

  • Museo Mandralisca - Cefalù (Pa)
  • - Cefalù (Pa)
  • Dal 13 ottobre al 30 novembre 2015 (evento concluso)
  • Visitabile dal lunedì alla domenica dalle ore 09.00 alle ore 19.00 (dal mese di novembre chiusura il lunedì)
  • Ingresso libero
Balarm
La redazione

Il Museo Mandralisca di Cefalù ospita un’originale collezione di "leporelli", libretti illustrati e realizzati in un formato insolito visitabile fino al 30 novembre. Si tratta di mostra di libri molto particolare, trentuno libretti esposti realizzati in un formato insolito, il cosiddetto "leporello", consistente in un’unica striscia di carta piegata a fisarmonica.

I disegni sono ispirati all’affascinante testo "Dialogus Creaturarum Moralisatus", pubblicato a Stoccolma nel 1483, che riprende i temi della favola di animali di Esopo e Fedro. Animali dunque, piante e pietre si rincorrono fra le pagine dei preziosi libretti, tutti disegnati secondo lo stile dei manoscritti medievali da un gruppo di artisti siciliani di notevole spessore culturale e manuale.

Il formato leporello offre, con i suoi molteplici ripiegamenti, la possibilità di raccontare episodi diversi e variegati e di realizzare piccoli preziosi capolavori come quelli esposti nella mostra che, prima di Cefalù, è stata ospitata dal monastero dei Benedettini di Monreale.

La mostra è allestita tra la biblioteca e il piano nobile del museo. Per tutta la durata della mostra verrà inoltre attivato all’interno del museo un laboratorio didattico permanente per i bambini, che saranno guidati nella consultazione dei testi del fondo antico della biblioteca del barone Mandralisca, e nella rilettura del "Dialogus". Traendo spunto dalle collezioni di conchiglie e uccelli impagliati dello stesso museo, i più piccoli potranno infine creare un loro libro d’artista in formato leporello.

Sono previsti, fra l’altro, anche un concerto del maestro Diego Cannizzaro con il fortepiano del museo, alcune conferenze e una mostra di abiti e costumi dell’Ottocento.

Artisti in mostra: Giuseppe Agnello, Mariano Brusca, Gai Candido, Franco Castiglione, Liliana Conti Cammarata, Nicolò D’Alessandro, Rosetta D’Alessandro, Isabella Ducrot, Antonio Freiles, Laura Giambarresi, Nella Giambarresi,  Carla Horat, Giuseppe La Bruna, Michele Lambo, Carlo Lauricella, Rossella Leone, Giovanni Leto, Gaetano Lo Manto, Carmelo Marchese, Elmo Napoli, Gina Nicolosi, Arianna Oddo, Enzo Patti, Marilena Pecoraro, Lorenzo Reina, Salvatore Rizzuti, Salvatore Salamone, Paolo Sardina, Franco Spena, Enzo Venezia, Vincenzo Ventimiglia.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE