"Musiche mediterranee 2023": folk, world e musica popolare all'Agricantus di Palermo
I concerti si svolgono tutti i martedì alle 21.00 fino al 21 marzo, nei locali di via XX Settembre 82/A a Palermo.
Inaugura la rassegna l'Arianna Art Ensemble, che presenta l'ultimo lavoro discografico intitolato "Musiche per arciliuto, chitarra e clavicembalo". Sul palco Debora Troja alla voce, Mario Crispi ai fiati etnici, Federico Brigantino al violino, Paolo Rigano alla chitarra barocca, Silvio Natoli al colascione, bouzouki e oud, Cinzia Guarino al clavicembalo e Giuseppe Valguarnera alle percussioni.
Martedì 7 marzo, concerto di Shamal re-wind, progetto ideato e diretto da Enzo Rao Enzo (violino, oud e saz) con Giuseppe Viola (clarinetti, chalumeau e sax soprano), Nino Agrusa (contrabbasso), Massimo Frasca (batteria) e Maurizio Curcio (pianoforte e alla fisarmonica) per la presentazione del disco "Vida (The wind still blows)" pubblicato lo scorso ottobre da Formedonda.
Secondo set affidato agli Arenaria: Mario Crispi (voce, strumenti a fiato arcaici ed etnici, laptop), Enzo Rao (violino elettrico), Maurizio Curcio (chapman stick e laptop) e Fabrizio Francoforte (batteria e percussioni). Presentano l'album "Maqam", pubblicato nel 2022 e liberamente ispirato ai mondi musicali arabi.
Martedì 14 marzo, sul palco Areasud con ospite Nino Errera. Si conclude martedì 21 marzo con la storica band dei Rakali, formazione etno-folk degli Anni
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa