Nella sua dimora guidati dalla principessa: a Palermo le visite (esclusive) a Palazzo Alliata

Uno dei saloni di Palazzo Alliata di Pietratagliata a Palermo
Dopo oltre due anni di importanti lavori di restauro, c'è ancora una nuova opportunità a Palermo per visitare e scoprire un nuovo gioiello.
Parliamo di Palazzo Alliata di Pietratagliata, una delle più significative dimore quattrocentesche della città, che apre le porte per ben 4 visite esclusive da febbraio a maggio, in naturale continuità con il RestArt, il festival che la scorsa estate ha aperto in notturna alcuni dei siti culturali più belli e più importanti della città.
Quattro visite guidate rese ancora più speciali dal fatto che è proprio la Principessa Signoretta Alliata ad accogliere i visitatori (max 22 persone per ogni visita) nella sua residenza, rendendo tutti gli ospiti esclusivi testimoni e partecipi, di oltre sei secoli di storia della sua nobile famiglia.
Le visite in programma si svolgono sempre di domenica (13 febbraio, 13 marzo, 10 aprile e 8 maggio) e sempre alle 11.30.
Costruito nel 1473, il Palazzo che sorge in via Bandiera nel cuore del centro storico di Palermo, è il risultato di cinque secoli di storia dell’arte in Sicilia con le sue numerose stratificazioni architettoniche e decorative, ed è certamente metafora della storia artistica di Palermo.
La torre merlata, la più alta della città alla fine del ‘400, svetta imperiosa rendendo unica la facciata principale abbellita da bifore, monofore e da una delle più rare finestre angolari nel Mediterraneo, tipiche dell’architettura tardo gotica catalana.
Gli interni, splendidamente mantenuti, conservano fra le più significative testimonianze del Rococò siciliano.
Tra queste straordinari affreschi di Vito D'Anna, realizzati nel 1762, adornano i soffitti dei saloni. In quello da ballo, dove il pittore celebra le virtù del Principe, fa da prezioso ornamento, inoltre, un enorme lampadario di Murano del XVIII secolo a 100 luci, considerato il più grande conosciuto del suo genere.
Nel ‘900 grandi architetti quali Ernesto Basile e Vincenzo Palazzotto hanno reso questo edificio, per le decorazioni interne, uno dei capolavori del Neogotico siciliano.
Parliamo di Palazzo Alliata di Pietratagliata, una delle più significative dimore quattrocentesche della città, che apre le porte per ben 4 visite esclusive da febbraio a maggio, in naturale continuità con il RestArt, il festival che la scorsa estate ha aperto in notturna alcuni dei siti culturali più belli e più importanti della città.
Quattro visite guidate rese ancora più speciali dal fatto che è proprio la Principessa Signoretta Alliata ad accogliere i visitatori (max 22 persone per ogni visita) nella sua residenza, rendendo tutti gli ospiti esclusivi testimoni e partecipi, di oltre sei secoli di storia della sua nobile famiglia.
Le visite in programma si svolgono sempre di domenica (13 febbraio, 13 marzo, 10 aprile e 8 maggio) e sempre alle 11.30.
Costruito nel 1473, il Palazzo che sorge in via Bandiera nel cuore del centro storico di Palermo, è il risultato di cinque secoli di storia dell’arte in Sicilia con le sue numerose stratificazioni architettoniche e decorative, ed è certamente metafora della storia artistica di Palermo.
La torre merlata, la più alta della città alla fine del ‘400, svetta imperiosa rendendo unica la facciata principale abbellita da bifore, monofore e da una delle più rare finestre angolari nel Mediterraneo, tipiche dell’architettura tardo gotica catalana.
Gli interni, splendidamente mantenuti, conservano fra le più significative testimonianze del Rococò siciliano.
Tra queste straordinari affreschi di Vito D'Anna, realizzati nel 1762, adornano i soffitti dei saloni. In quello da ballo, dove il pittore celebra le virtù del Principe, fa da prezioso ornamento, inoltre, un enorme lampadario di Murano del XVIII secolo a 100 luci, considerato il più grande conosciuto del suo genere.
Nel ‘900 grandi architetti quali Ernesto Basile e Vincenzo Palazzotto hanno reso questo edificio, per le decorazioni interne, uno dei capolavori del Neogotico siciliano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano