ITINERARI E LUOGHI

HomeNewsTurismoItinerari e luoghi

Un'incredibile estate a Marineo: musica, teatro, arte e spettacoli "a cielo aperto"

Una lunga estate all’insegna della cultura, del divertimento e della socialità con tanti eventi che rendono il paese sempre più vivo e attrattivo. Il programma

Balarm
La redazione
  • 4 agosto 2025

Un’estate all’insegna della cultura, del divertimento e della socialità, con un programma di eventi che rende il paese sempre più vivo e attrattivo. Tutto questo è già realtà a Marineo, delizioso comune in provincia di Palermo, situato a ridosso della valle del fiume Eleuterio e sovrastato da una imponente rupe, la Rocca, detta anche Dente canino della Sicilia o Tomba di Polifemo.

Dalla torre del meraviglioso castello si gode una vista incantevole: verso ovest è possibile ammirare le incontaminate gole dello Stretto, mentre a nord è possibile scorgere i segni degli antichi insediamenti edificati un tempo lungo il corso del fiume e oggi immersi in una verde distesa di giardini che si estendono sino al mare.

L'Estate Marinese 2025 è già entrata nel vivo e prosegue con un ricco programma di eventi e appuntamenti per tutti il mese di agosto. Questa stagione rappresenta infatti un’occasione speciale per riscoprire le tradizioni locali, divertirsi in compagnia e vivere momenti indimenticabili immersi nella bellezza del territorio.

Che tu sia un residente o un visitatore, gli eventi estivi di Marineo sono l’occasione perfetta per creare ricordi e vivere l’atmosfera autentica di questa splendida comunità.

«Ci sono appuntamenti che diventano punti di riferimento per chi sceglie la Sicilia come meta per le sue vacanze - spiega il sindaco Franco Ribaudo -. I turisti scelgono Marineo per ammirare le bellezze del castello e per partecipare alle manifestazioni culturali che la nostra città ospita -. Il Festival delle Musiche in particolare dona alla città un valore aggiunto, di offerta culturale di qualità.

«Grazie all’impegno della nostra amministrazione e alla ricca offerta enogastronomica, culturale e artistica che abbiamo promosso, Marineo si sta affermando sempre di più come una meta di attrazione turistica di rilievo - aggiunge il primo cittadino -.

Negli ultimi quattro anni, siamo passati da soli 10 a ben 100 posti letto, un incremento significativo che testimonia il successo delle nostre strategie di sviluppo e promozione. Questo dato rappresenta un indicatore importante del fatto che stiamo andando nella direzione giusta, creando opportunità di crescita economica e valorizzando le nostre risorse.

Siamo convinti che, aumentando la qualità degli artisti e degli eventi che organizziamo, riusciremo ad attirare un numero sempre maggiore di visitatori da ogni parte del paese. La nostra ambizione è far sì che Marineo diventi un punto di riferimento culturale e turistico, portando benefici a tutta la comunità».

ESTATE MARINESE 2025
Si inizia il 2 agosto con l’evento "In Vicoli Diversi", giunto alla XVIII edizione del Festival della Poesia. Un appuntamento molto apprezzato, patrocinato dal Comune di Marineo e curato artisticamente dalla professoressa Delia Pecoraro, che ha portato nelle strade del paese la magia della poesia e della cultura. Il giorno successivo, il 3 agosto, si svolge lo spettacolo "Essere o non essere", un evento che promette emozioni e riflessioni profonde.

Dal 5 all’11 agosto, invece, si svolge la terza edizione del Festival delle Musiche di Marineo in Piazza Castello, un’occasione imperdibile per gli amanti della musica, con concerti e performance dal vivo, a ingresso con ticket (guarda qui il video di presentazione).

Organizzato dal comune di Marineo in collaborazione con l’assessorato del Turismo, dello Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, la città metropolitana di Palermo e con la direzione artistica di Angelo Butera, il festival quest'anno è dedicato alla figura di Ennio Morricone (leggi qui il programma completo).

Il repertorio scelto per questa terza edizione è un omaggio a molte espressioni musicali: dalla musica leggera al jazz al pop al rock, alla musica etnica, alla musica d’autore.

L’11 agosto, alle ore 21.00, presso l’Anfiteatro Comunale, viene presentato "Pluto o il dono della fine del mondo", uno spettacolo del Gruppo della Creta, anche questo a ingresso con ticket.

La sera del 17 agosto, alle ore 21.00 in Piazza Castello, si tiene invece "Il filo rosso dei messaggeri caduti", un evento di Rebetiko Produzioni che unisce musica e memoria.

Il 19 agosto, per gli amanti delle tradizioni e del gusto, arriva "Granita on the rocks" lungo Corso Vittorio Emanuele, un momento di convivialità e freschezza. Il 22 agosto, alle ore 18.00, l’Aperitivo Letterario a cura dell’Associazione Senza Fissa Dimora offrirà chiacchiere e consigli di lettura, un’occasione per condividere passioni e scoprire nuovi autori.

Tra le date più significative, dal 22 al 25 agosto, si svolgeranno i Festeggiamenti di San Ciro, il momento più atteso della tradizione locale. La festa inizia il venerdì e prosegue per quattro giorni, culminando con la "Dimostranza", una rappresentazione sacro-allegorica itinerante in 21 quadri sulla vita del Santo, interpretata da circa 200 attori locali. La domenica mattina, invece, si svolgerà la tradizionale "cunnutta", una sfilata di cavalli e muli che portano offerte al Santo Patrono.

Il calendario di agosto si conclude con due eventi serali: il 27 agosto alle ore 21.00, in Piazza Castello, uno spettacolo teatrale intitolato "Dite a Laura che l’amo", a cura dell’Associazione I Briganti, e il 29 agosto alle ore 22.00, in Piazza della Repubblica, l’Ice Silent Disco, un’esperienza musicale innovativa curata dalla Consulta Giovanile di Marineo.

Infine, il 30 agosto alle ore 21.00, presso l’Anfiteatro Comunale, si terrà uno spettacolo teatrale promosso da Marineo Solidale, chiudendo così un’estate ricca di eventi, cultura e divertimento per tutta la comunità.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

LE FOTO PIÚ VISTE