Qui le strisce pedonali sono a misura (d'auto): la mappa della vergogna a Palermo
A Palermo la creatività è il nostro forte, ma spesso la realtà supera la fantasia, soprattutto se si parla di vie o di attraversamenti pedonali: ecco le vostre segnalazioni
				A Palermo la creatività è il nostro forte, ma (decisamente spesso) la realtà supera la fantasia, soprattutto se si parla di strade o, ancor peggio, di strisce pedonali. Se ci passi non puoi non notarle, sia a piazza Amendola che in via dei Cantieri: sono interrotte, più strette e garantiscono parcheggi, sottraendo spazio ai pedoni, altre fin troppo vicine al marciapiede e altre non abbastanza.
Secondo una segnalazione inviata a Balarm dal comitato "per una mobilità davvero sostenibile anche a Palermo", gli scatti lasciano poco spazio al dubbio: gli interventi per il rifacimento delle strade sembrano quasi disegnare un percorso ad ostacoli che non rende le vie sicure.
I più attenti notano anche il "confine" tra le strisce blu e quelle pedonali. Insomma, qualcosa decisamente non va. Il problema, già sollevato a inizio anno (il 25 febbraio 2025) si è semplicemente ripresentato e il comitato ha nuovamente allegato la loro precedente segnalazione.
«Quanto emerso circa l'anomalo sistema di rifacimento delle strisce pedonali a Palermo è purtroppo l'ennesimo caso di cattiva gestione della "cosa pubblica" a danno dei contribuenti e della sicurezza di pedoni, bambini, disabili, ciclisti, eccetera - ha scritto in una nota il comitato -. L'estensione del fenomeno sia dal punto di vista territoriale che cronologico, dimostra che si tratta di un vero e proprio sistema che non solo viene perpetrato, ma non viene né rilevato tantomeno sanzionato da chi è chiamato ad amministrare la città.
Pertanto ove dovessimo rilevare nuovamente tali anomalie, che oltre a rappresentare un fatto indecoroso per la città implicano certamente uno spreco di denaro pubblico, si valuterà senza indugio di interessare le opportune sedi giudiziarie. È il momento di dire basta, una volta per tutte, a questi soprusi. Il cambiamento per migliorare la nostra città passa anche attraverso la rimozione di queste anomalie».
Vi avevamo già raccontato di questo problema nella zona di via Montepellegrino che è stata oggetto di riasfalto quest'anno: lì per attraversare, dovevi necessariamente saltare.
			
							Secondo una segnalazione inviata a Balarm dal comitato "per una mobilità davvero sostenibile anche a Palermo", gli scatti lasciano poco spazio al dubbio: gli interventi per il rifacimento delle strade sembrano quasi disegnare un percorso ad ostacoli che non rende le vie sicure.
I più attenti notano anche il "confine" tra le strisce blu e quelle pedonali. Insomma, qualcosa decisamente non va. Il problema, già sollevato a inizio anno (il 25 febbraio 2025) si è semplicemente ripresentato e il comitato ha nuovamente allegato la loro precedente segnalazione.
«Quanto emerso circa l'anomalo sistema di rifacimento delle strisce pedonali a Palermo è purtroppo l'ennesimo caso di cattiva gestione della "cosa pubblica" a danno dei contribuenti e della sicurezza di pedoni, bambini, disabili, ciclisti, eccetera - ha scritto in una nota il comitato -. L'estensione del fenomeno sia dal punto di vista territoriale che cronologico, dimostra che si tratta di un vero e proprio sistema che non solo viene perpetrato, ma non viene né rilevato tantomeno sanzionato da chi è chiamato ad amministrare la città.
Pertanto ove dovessimo rilevare nuovamente tali anomalie, che oltre a rappresentare un fatto indecoroso per la città implicano certamente uno spreco di denaro pubblico, si valuterà senza indugio di interessare le opportune sedi giudiziarie. È il momento di dire basta, una volta per tutte, a questi soprusi. Il cambiamento per migliorare la nostra città passa anche attraverso la rimozione di queste anomalie».
Vi avevamo già raccontato di questo problema nella zona di via Montepellegrino che è stata oggetto di riasfalto quest'anno: lì per attraversare, dovevi necessariamente saltare.
| 
								 Ti è piaciuto questo articolo? 
									Seguici anche sui social 
								Iscriviti alla newsletter 
									
									 
								 | 
						
LE FOTO PIÚ VISTE
- 
    
STORIA E TRADIZIONI
"L'Acchianata delle Rosalie": spettacoli e oltre 150 artisti per raggiungere il Santuario
13.698 di Redazione - 
    
DOVE MANGIARE
A Palermo c'è un ristorante sensoriale: ogni piatto svela una "sinfonia" di sapori
12.443 di Redazione - 
    
ITINERARI E LUOGHI
Da qui vedi tutta la Sicilia (e ti innamori): le 5 rocche spettacolari che non puoi perderti
10.535 di Redazione 









		
                            
		
                            
											Seguici su Facebook
											Seguici su Instagram
											Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Telegram
                
                                    
                                            
                
                                    
                
                                    
                
                                    
                
                                    
                
                                    
                            
                    
                            



