Omaggio a Carmelo Bene: la proiezione del docu-film di Chiara Crupi al Rouge et Noir
A 20 anni dall'uscita definitiva di scena da parte di Carmelo Bene ,il Collettivo Cabaret Voltaire propone il docu-film "Il sommo Bene: appunti per un documentario" di Chiara Crupi, nato da un’idea di Susanna Fadini.
L’appuntamento è in programma per il 16 marzo alle ore 18.30 presso il cinema Rouge et Noir di Palermo.
Durante l’evento intervengono Matteo Bavera e Andrea Inzerillo.
Fotografie, spettacoli "icone" critici, docenti, organizzatori attori e teatranti che hanno attraversato gli anni dell’avanguardia. Al centro del contesto culturale la figura di Edoardo Fadini e della scena dell’avanguardia italiana.
Da metà anni ’60 a metà anni ’80 la città mono industriale, palcoscenico di forti tensioni sociali, è stata anche uno straordinario laboratorio per le arti.
Una carrellata su una Torino culturalmente molto vivace attraverso i luoghi e i suoi protagonisti.
L’appuntamento è in programma per il 16 marzo alle ore 18.30 presso il cinema Rouge et Noir di Palermo.
Durante l’evento intervengono Matteo Bavera e Andrea Inzerillo.
Fotografie, spettacoli "icone" critici, docenti, organizzatori attori e teatranti che hanno attraversato gli anni dell’avanguardia. Al centro del contesto culturale la figura di Edoardo Fadini e della scena dell’avanguardia italiana.
Da metà anni ’60 a metà anni ’80 la città mono industriale, palcoscenico di forti tensioni sociali, è stata anche uno straordinario laboratorio per le arti.
Una carrellata su una Torino culturalmente molto vivace attraverso i luoghi e i suoi protagonisti.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Concerti, talk e degustazioni: la festa delle cooperative all'Orto Botanico di Palermo