Progetto "Countless Cities": le attività alla Cittadella dei Giovani di Alcamo
Il 4 Luglio dalle 19.00, la Cittadella dei Giovani inaugura il progetto "Countless Cities".
La Biennale e il Museo delle Città del Mondo festeggia i quindici anni di Farm Cultural Park con attività rigenerative, otto città, due nuovi centri culturali, la Sicilia che cambia.
Ad Alcamo (grazie alla collaborazione fra il Comune e Farm Cultural Park) tra immagini e movimenti, un documentario fa riscoprire la storia di Fausto Cannone, musicista e collezionista di strumenti musicali, una figura iconica del territorio, mentre una performance di danza contemporanea dà corpo a emozioni, urgenze e desideri collettivi.
Giunge poi il momento dell'arte e della progettazione urbana: si inaugura il Padiglione Bordeaux, nato dalla collaborazione tra due importanti istituzioni francesi e dedicato alle memorie d'acqua e di territorio, e si apre al pubblico la mostra dell'artista francese Olivier Garraud, in un dialogo visivo tra segno, paesaggio e immaginazione.
Durante la serata è possibile visitare anche il Giardino Intrusivo, azione di micro-trasformazione che si ispira alle piante pioniere capaci di preparare una successione ecologica in spazi antropizzati.
Alle 21.30, chiude la manifestazione un dj set.
La Biennale e il Museo delle Città del Mondo festeggia i quindici anni di Farm Cultural Park con attività rigenerative, otto città, due nuovi centri culturali, la Sicilia che cambia.
Ad Alcamo (grazie alla collaborazione fra il Comune e Farm Cultural Park) tra immagini e movimenti, un documentario fa riscoprire la storia di Fausto Cannone, musicista e collezionista di strumenti musicali, una figura iconica del territorio, mentre una performance di danza contemporanea dà corpo a emozioni, urgenze e desideri collettivi.
Giunge poi il momento dell'arte e della progettazione urbana: si inaugura il Padiglione Bordeaux, nato dalla collaborazione tra due importanti istituzioni francesi e dedicato alle memorie d'acqua e di territorio, e si apre al pubblico la mostra dell'artista francese Olivier Garraud, in un dialogo visivo tra segno, paesaggio e immaginazione.
Durante la serata è possibile visitare anche il Giardino Intrusivo, azione di micro-trasformazione che si ispira alle piante pioniere capaci di preparare una successione ecologica in spazi antropizzati.
Alle 21.30, chiude la manifestazione un dj set.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri