Progetto "Supposte d'arte": realtà dell'arte e del design del futuro da Aréa

L'artista Dario Denso Andriolo
"Supposte d'arte", a cura di Gianni Pedone e Ombretta Zora, vuole generare un momento di dissociazione dal presente; momento in cui i fruitori si caleranno nella parte di uomini del futuro che dovranno decodificare, attraverso i messaggi delle piccole supposte d’arte create da improbabili antenati.
“Supposte d'arte” rivela una celata curiosità da parte dei suoi autori, la voglia di intravedere, attraverso una fase attuale di studio percettivo, la realtà dell'arte e del design del futuro. Il progetto/esperimento ipotizza che, al termine dell’esposizione, le "Supposte d’arte" siano riposte in un contenitore a tenuta stagna assieme ad una memoria contenente immagini delle opere e biografie degli artisti.
Il progetto prende forma dalle menti che stanno dietro ad Aréa, di Giovanni Lo Verso, una realtà che nasce nel 2003 dal recupero di un vecchio deposito commerciale sito nel rivalutato centro storico di Palermo. L'obiettivo è che il contenitore, al termine dell'esposizione, venga donato ad un'istituzione che si impegni a custodirlo per un certo numero anni e a riaprirlo al termine di questo lasso di tempo. Il contenuto sarà poi esposto al pubblico di quell’epoca futura.
Gli artisti in mostra: Carolina Bissaro, Giulia Zorzella, Antonio Zuiani, Ethel Annoni, Valentina Di Dia, Christian Gavina, Stefano Giavoni, Anna Gislimberti, Dominika Hornerova, Ezechiele Mormina, Emiliano Pedone, Tao Yu, Dario Denso Andriolo, Mary Jary Arnone, Antonella Ludovica Barba, Enzo D'alessandro, Roberta Gennaro, Alessio Lo Prete, Giuditta Piraino, Dimitri Lamattina, Federico Signorelli.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano