Proiezioni, libri e musica ai Cantieri della Zisa: al via il "Sicilia Queer filmfest" 2023
La prima giornata del "Sicilia Queer filmfest", in programma fino al 31 maggio presso i Cantieri Culturali alla Zisa, si apre giovedì 25 maggio alle ore 16.00 al Cinema De Seta con l'anteprima nazionale di "Maputo Nakuzandza" di Ariadine Zampaulo (Brasile, Mozambico 2022).
Una poesia cinematografica su una città dove si intrecciano diverse vite mentre il passato coloniale ancora aleggia sulle strade della metropoli.
Sempre alla stessa ora ma alla Sala Wenders del Goethe-Institut il pubblico può assistere alla proiezione di "Screaming Queens: The Riot at Compton's Cafeteria" di Susan Stryker e Viktor Silverman (Stati Uniti, 2005).
Un evento sommerso della storia statunitense, una rivolta in cui drag queen, female impersonator e persone transgender rivendicano un proprio spazio all'interno della Compton's Cafeteria.
Il film è introdotto dalla regista Susan Stryker che poi alle ore 17.30 per la sezione "Letterature Queer" presenta con Eleonora Santamaria e Giuseppe Burgio il suo libro "Storia Trasgender".
La serata di apertura del "SQFF", alle ore 19.30 al Cinema De Seta, è affidata al concerto "Suono in un tempo trasfigurato", del duo Bono Burattini e prosegue con la proiezione in anteprima nazionale di "Passages" di Ira Sachs (Francia 2023), interpretato da Franz Rogowski, Adèle Exarchopoulos e Ben Whishaw.
Ambientato a Parigi, il film è una nuova e inedita miscela di dramma fassbinderiano e brillante indagine sui sentimenti degna della Nouvelle Vague.
Una poesia cinematografica su una città dove si intrecciano diverse vite mentre il passato coloniale ancora aleggia sulle strade della metropoli.
Sempre alla stessa ora ma alla Sala Wenders del Goethe-Institut il pubblico può assistere alla proiezione di "Screaming Queens: The Riot at Compton's Cafeteria" di Susan Stryker e Viktor Silverman (Stati Uniti, 2005).
Un evento sommerso della storia statunitense, una rivolta in cui drag queen, female impersonator e persone transgender rivendicano un proprio spazio all'interno della Compton's Cafeteria.
Il film è introdotto dalla regista Susan Stryker che poi alle ore 17.30 per la sezione "Letterature Queer" presenta con Eleonora Santamaria e Giuseppe Burgio il suo libro "Storia Trasgender".
La serata di apertura del "SQFF", alle ore 19.30 al Cinema De Seta, è affidata al concerto "Suono in un tempo trasfigurato", del duo Bono Burattini e prosegue con la proiezione in anteprima nazionale di "Passages" di Ira Sachs (Francia 2023), interpretato da Franz Rogowski, Adèle Exarchopoulos e Ben Whishaw.
Ambientato a Parigi, il film è una nuova e inedita miscela di dramma fassbinderiano e brillante indagine sui sentimenti degna della Nouvelle Vague.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa