TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

Salvo Piparo cunta "Corifeo diciassette": il debutto nazionale al Biondo di Palermo

  • Teatro Biondo - Palermo
  • Dal 22 ottobre al 2 novembre 2025 (escluso il lunedì)
  • 17.00 (martedì, venerdì, sabato) 21.00 (mercoledì, giovedì), 20.00 (domenica)
  • Da 7 a 14 euro
  • Biglietti acquistabili online sul sito del Teatro Biondo o al botteghino del teatro (in via Roma 258, aperto dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00) o ai numeri 0917434331 o 0917434345 e via mail all'indirizzo botteghino1@teatrobiondo.it
Balarm
La redazione

Salvo Piparo

Salvo Piparo è autore e interprete dello spettacolo Corifeo diciassette, che debutta in prima nazionale nella Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo, dal 22 ottobre al 2 novembre.

La messa in scena dello spettacolo, prodotto dal Biondo, è curata da Leonardo Petrillo, partecipano Egle Mazzamuto per il canto e la narrazione e Ornella Cerniglia al pianoforte e alla tastiera; le proiezioni grafiche sono curate da Salvo Damiano.

Nelle vesti di un corifeo visionario, Salvo Piparo viaggia sopra imbarcazioni immaginarie, come banchi di nebbia a forma di navi, ritrovando il suo porto sicuro attraverso le storie del mito, ognuna delle quali scandita dalla tecnica antica del cunto, con crasi fendenti su ogni parola che deviano il ritmo e il pathos incalzante in ogni verso.

Il filo rosso di Corifeo diciassette è la morte, disgraziata, funesta e tuttavia seducente, con il numero 17 presagio di sventure, che unisce i destini infausti delle più appassionanti storie del mito: da Orfeo ed Euridice a Patroclo e Achille fino a Tancredi e Clorinda. Il cuntista le riporta all’attualità, parlando del nostro tempo disgraziato e inquieto, sullo sfondo di una Palermo martoriata che diventa metafora di quest’epoca dissennata.

Alle anime antiche, trainate dal respiro di chi le racconta, si lega dunque il monito a ritrovare la strada smarrita. I ritmi del cunto e le sue colorazioni ironiche legano ogni racconto alla morte dei personaggi, che ritornano a vivere in teatro. Il camaleontico Piparo, con il suo originale modus narrandi, ci conduce dentro il sentimento più viscerale del teatro di parola.

Compagne di ventura, sirene e al contempo erinni, sono Egle Mazzamuto (canto e voce recitante) e la pianista-performer Ornella Cerniglia, che interpreta con virtuosismo le sue originali composizioni, trasformando pianoforte e tastiera in legni per naufraghi fantasmi, traghettatori in cerca di salvezza.

Calendario delle rappresentazioni
mercoledì 22 ottobre ore 21.00
giovedì 23 ottobre ore 21.00
venerdì 24 ottobre ore 17.00
sabato 25 ottobre ore 17.00
domenica 26 ottobre ore 20.00
martedì 28 ottobre ore 17.00
mercoledì 29 ottobre ore 21.00
giovedì 30 ottobre ore 21.00
venerdì 31 ottobre ore 17.00
sabato 1 novembre ore 17.00
domenica 2 novembre ore 20.00
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE