"Sancta Maria de Palazu": visita al capolavoro del Laurana a Palazzolo Acreide
Alla fine del '400 l’artista dalmata Francesco Laurana realizza una Madonna con Bambino, probabilmente destinata ad una cappella che gli Alagona, signori di Palatioli, possedevano nella chiesa dell’Assunta in Acremonte.
Lì la scultura avrà ubicazione fino al terremoto del 1693, dopo il quale, per ragioni di sicurezza, l’elegantissima statua verrà ricollocata dove oggi ha sede, all’interno della chiesa dell’Immacolata. La celebre scultura di Francesco Laurana è tornata a Palazzolo Acreide dopo aver fatto tappa a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019.
L'opera è stata infatti esposta all’interno della mostra “Rinascimento visto da Sud. Matera, l’Italia meridionale e il Mediterraneo tra ‘400 e ‘500” insieme ad altri duecento capolavori provenienti dai musei di tutta Europa.
Nei due giorni dell’Agrimontana 2019, il #MIB propone un’esperienza immersiva per conoscere un’inedita Palazzolo rinascimentale e rivivere la storia di un’opera d’arte che tanto ha da raccontare sull’acropoli, sul nome del paese e su una famiglia nobiliare la cui ascesa e successivo declino hanno animato un secolo di storia locale.
Evento in collaborazione con la Parrocchia San Michele Arcangelo Palazzolo Acreide e il Comune di Palazzolo Acreide.
Lì la scultura avrà ubicazione fino al terremoto del 1693, dopo il quale, per ragioni di sicurezza, l’elegantissima statua verrà ricollocata dove oggi ha sede, all’interno della chiesa dell’Immacolata. La celebre scultura di Francesco Laurana è tornata a Palazzolo Acreide dopo aver fatto tappa a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019.
L'opera è stata infatti esposta all’interno della mostra “Rinascimento visto da Sud. Matera, l’Italia meridionale e il Mediterraneo tra ‘400 e ‘500” insieme ad altri duecento capolavori provenienti dai musei di tutta Europa.
Nei due giorni dell’Agrimontana 2019, il #MIB propone un’esperienza immersiva per conoscere un’inedita Palazzolo rinascimentale e rivivere la storia di un’opera d’arte che tanto ha da raccontare sull’acropoli, sul nome del paese e su una famiglia nobiliare la cui ascesa e successivo declino hanno animato un secolo di storia locale.
Evento in collaborazione con la Parrocchia San Michele Arcangelo Palazzolo Acreide e il Comune di Palazzolo Acreide.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz