Scoprire la ricchezza del giardino più bello di Palermo: due speciali visite guidate all'Orto Botanico

Le Ortocard dell'Orto Botanico di Palermo
Un appuntamento che torna in una nuova veste e con un nuovo tema, con l’obiettivo di scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani.
L’iniziativa dell'APGI si tiene in concomitanza con la "Settimana Europea dello Sviluppo Sostenibile" (in programma dal 30 maggio al 5 giugno): l’apertura dei giardini - per loro stessa natura piccoli ecosistemi, nonché precisi "sensori" dei cambiamenti ambientali - è una preziosa occasione per sensibilizzare i visitatori sui temi dell’ambiente e della sostenibilità.
L’evento è, inoltre, un’opportunità per informare il grande pubblico sulle attività necessarie a curare, restaurare e proteggere i giardini, che sono parte integrante del patrimonio paesaggistico e ambientale italiano.
Si inizia il primo giugno con "Radici Passeggiata Arborea", una passeggiata a tema arboreo a cura del professore Giuseppe Barbera dal Ficus dell’Orto botanico alla Jacaranda di Palazzo Butera, con le piante e il mondo della natura a fare da protagonista.
Il 2 giugno, invece, si tiene una "Visita Guidata all’Orto Botanico" condotta dal professore Rosario Schicchi, direttore dell'Orto Botanico di Palermo.
Per partecipare è consigliata la prenotazione al numero 091 7489995. La visita guidata del primo giugno ha un costo di 2 euro, a cui aggiungere il biglietto di ingresso all'Orto Botanico (3 euro) e quello di ingresso a Palazzo Butera (sempre 3 euro). La visita del 2 giugno, invece, ha un costo di 2 euro, a cui aggiungere il biglietto di ingresso all'Orto Botanico (4 euro).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano