Serena Ganci e la Tatum Orchestra alla Gam: il "concerto teatrale" in scena per Palermo Classica

Serena Ganci
Lunedì 30 agosto, alle 21.00, nella cornice della Galleria d’Arte Moderna di Palermo, la poliedrica artista - che unisce musica e teatro in modo sempre molto personale e potente - metterà in scena La Cantata dell’Amore e della Morte.
Insieme a lei la Tatum Orchestra guidata, tanto nella direzione quanto negli arrangiamenti, dall’eclettico trombettista Alessandro Presti.
La Cantata dell'Amore e della Morte è un vero e proprio spettacolo musicale costruito sui brani dell'artista palermitana, in dialogo con testi teatrali interpretati dalle attrici e dagli attori e performer Daniela Macaluso, Stephanie Taillandier, Davide Celona, Italia Carroccio e Ugo Giacomazzi.
La musicista e performer, che da quasi 10 anni è al fianco di Emma Dante in veste di compositrice e musicista di scena, regala al pubblico di Palermo Classica un concerto teatrale in cui la parola si fa musica e il corpo si fa parola.
Uno spettacolo vibrante e commovente, che piange l'amore e sorride alla morte, celebrando sempre e comunque la magnificenza del vita.
Il programma completo di Palermo Classica - Jazz Section è visionabile sul sito web della rassegna.
Come acquistare i biglietti
Per questo evento è abilitato l'acquisto online con il biglietto elettronico che sarà possibile mostrare all'ingresso direttamente dal cellulare, o stamparlo con la stampante di casa.
È inoltre possibile comprare i biglietti nei giorni di spettacolo direttamente al botteghino della Galleria d'Arte Moderna a partire da due ore prima del concerto. Maggiori informazioni ai numeri 091 332208 o 348 8697632.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano