Settimana Santa a Palermo: le celebrazioni liturgiche in Cattedrale con l'Arcivescovo Lorefice
Le celebrazioni della Settimana Santa nella Cattedrale di Palermo (leggi il programma), presiedute dall'Arcivescovo Corrado Lorefice, prendono il via domenica 25 marzo con la benedizione delle palme.
Segue il solenne Triduo Pasquale, a partire dal Giovedì Santo: il 29 marzo alle 9.30 si tiene la Messa Crismale con la partecipazione dei Sacerdoti diocesani e religiosi dell’Arcidiocesi, durante la quale vengono benedetti gli oli santi, utilizzato per segnare i battezzandi, gli infermi, i cresimati, e gli stessi sacerdoti e vescovi, come segno della consacrazione dello Spirito Santo.
Alle 18 si tiene la Santa Messa "Nella Cena del Signore", che ricorda quell’ultima Cena durante la quale Gesù istituì l’Eucaristia e il sacerdozio ministeriale, con il tradizionale rito della lavanda dei piedi, mentre alle 22 si svolge l’Adorazione Eucaristica presso l’Altare della Reposizione.
La mattina del Venerdì Santo, il 30 marzo, si tiene la Liturgia delle Ore con la partecipazione del Seminario Arcivescovile e con sacerdoti, suore e laici Nel pomeriggio, mentre nel pomeriggio la Liturgia della Passione con la proclamazione della Passione di Gesù dal Vangelo di Giovanni, la Preghiera universale, lo scoprimento, l’ostensione e l’adorazione della Croce, quindi la Comunione eucaristica.
Il 31 marzo, il Sabato Santo, alle 22.30 la Veglia Pasquale ricorda la notte santa in cui Cristo è risorto, con la benedizione del fuoco, la processione all’altare con il cero pasquale, il canto del Preconio Pasquale, la Liturgia della Parola, la Liturgia battesimale e la Liturgia Eucaristica.
La Domenica di Pasqua, dopo la celebrazione Eucaristica al carcere dell’Ucciardone alle 9, si tiene infine il Solenne Pontificale della Pasqua di Risurrezione e Benedizione Apostolica con annessa l’indulgenza plenaria (ore 11).
Segue il solenne Triduo Pasquale, a partire dal Giovedì Santo: il 29 marzo alle 9.30 si tiene la Messa Crismale con la partecipazione dei Sacerdoti diocesani e religiosi dell’Arcidiocesi, durante la quale vengono benedetti gli oli santi, utilizzato per segnare i battezzandi, gli infermi, i cresimati, e gli stessi sacerdoti e vescovi, come segno della consacrazione dello Spirito Santo.
Alle 18 si tiene la Santa Messa "Nella Cena del Signore", che ricorda quell’ultima Cena durante la quale Gesù istituì l’Eucaristia e il sacerdozio ministeriale, con il tradizionale rito della lavanda dei piedi, mentre alle 22 si svolge l’Adorazione Eucaristica presso l’Altare della Reposizione.
La mattina del Venerdì Santo, il 30 marzo, si tiene la Liturgia delle Ore con la partecipazione del Seminario Arcivescovile e con sacerdoti, suore e laici Nel pomeriggio, mentre nel pomeriggio la Liturgia della Passione con la proclamazione della Passione di Gesù dal Vangelo di Giovanni, la Preghiera universale, lo scoprimento, l’ostensione e l’adorazione della Croce, quindi la Comunione eucaristica.
Il 31 marzo, il Sabato Santo, alle 22.30 la Veglia Pasquale ricorda la notte santa in cui Cristo è risorto, con la benedizione del fuoco, la processione all’altare con il cero pasquale, il canto del Preconio Pasquale, la Liturgia della Parola, la Liturgia battesimale e la Liturgia Eucaristica.
La Domenica di Pasqua, dopo la celebrazione Eucaristica al carcere dell’Ucciardone alle 9, si tiene infine il Solenne Pontificale della Pasqua di Risurrezione e Benedizione Apostolica con annessa l’indulgenza plenaria (ore 11).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri