Settimana Santa a Palermo: le celebrazioni liturgiche in Cattedrale con l'Arcivescovo Lorefice
Segue il solenne Triduo Pasquale, a partire dal Giovedì Santo: il 29 marzo alle 9.30 si tiene la Messa Crismale con la partecipazione dei Sacerdoti diocesani e religiosi dell’Arcidiocesi, durante la quale vengono benedetti gli oli santi, utilizzato per segnare i battezzandi, gli infermi, i cresimati, e gli stessi sacerdoti e vescovi, come segno della consacrazione dello Spirito Santo.
Alle 18 si tiene la Santa Messa "Nella Cena del Signore", che ricorda quell’ultima Cena durante la quale Gesù istituì l’Eucaristia e il sacerdozio ministeriale, con il tradizionale rito della lavanda dei piedi, mentre alle 22 si svolge l’Adorazione Eucaristica presso l’Altare della Reposizione.
La mattina del Venerdì Santo, il 30 marzo, si tiene la Liturgia delle Ore con la partecipazione del Seminario Arcivescovile e con sacerdoti, suore e laici Nel pomeriggio, mentre nel pomeriggio la Liturgia della Passione con la proclamazione della Passione di Gesù dal Vangelo di Giovanni, la Preghiera universale, lo scoprimento, l’ostensione e l’adorazione della Croce, quindi la Comunione eucaristica.
Il 31 marzo, il Sabato Santo, alle 22.30 la Veglia Pasquale ricorda la notte santa in cui Cristo è risorto, con la benedizione del fuoco, la processione all’altare con il cero pasquale, il canto del Preconio Pasquale, la Liturgia della Parola, la Liturgia battesimale e la Liturgia Eucaristica.
La Domenica di Pasqua, dopo la celebrazione Eucaristica al carcere dell’Ucciardone alle 9, si tiene infine il Solenne Pontificale della Pasqua di Risurrezione e Benedizione Apostolica con annessa l’indulgenza plenaria (ore 11).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi