Sinfonica: al teatro Politeama di Palermo, Eschenbach sul podio e il violoncellista Bohòrquez
Per la sesta produzione della stagione 2022/23, venerdì 2 e sabato 3 dicembre al Politeama Garibaldi di Palermo, la Fondazione dell'Orchestra Sinfonica Siciliana propone un programma con due brani di Antonín Dvořák, la "Karneval ouverture" e la "Sinfonia n. 8 op. 88", e il "Concerto in la minore per violoncello e orchestra op. 129" di Robert Schumann.
Sul podio il Maestro Christoph Eschenbach (già direttore principale e direttore artistico della Tonhalle Orchestra, Zurigo, della Houston Symphony, del Schleswig-Holstein Music Festival, direttore musicale della NDR Symphony Orchestra, dell'Orchestra di Philadelphia, dell'Orchestre de Paris e direttore musicale dell'Orchestra Sinfonica Nazionale di Washington).
Solista al violoncello Claudio Bohórquez (tedesco di origini uruguaiane-peruviane, che si è imposto sulla scena internazionale vincendo il concorso giovanile Cajkovskij di Mosca e il concorso Rostropovich a Parigi ed ha suonato con importanti orchestre in giro per il mondo).
Sul podio il Maestro Christoph Eschenbach (già direttore principale e direttore artistico della Tonhalle Orchestra, Zurigo, della Houston Symphony, del Schleswig-Holstein Music Festival, direttore musicale della NDR Symphony Orchestra, dell'Orchestra di Philadelphia, dell'Orchestre de Paris e direttore musicale dell'Orchestra Sinfonica Nazionale di Washington).
Solista al violoncello Claudio Bohórquez (tedesco di origini uruguaiane-peruviane, che si è imposto sulla scena internazionale vincendo il concorso giovanile Cajkovskij di Mosca e il concorso Rostropovich a Parigi ed ha suonato con importanti orchestre in giro per il mondo).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo