"Il pescatore e la sirena": il concetto di straniero spiegato ai bambini
Spettacolo teatrale di Dario Frasca tratto da “La sirena di Palermo” di Gianni Rodari. Un pescatore trova nella sua rete una sirena bambina, l'orfanella troverà nel siciliano una famiglia che saprà accoglierla senza, tuttavia, farle dimenticare le sue origini, valorizzando quelle qualità che la sua natura le ha donato.
Lei abitante degli abissi e del mistero scopre di essere stata testimone ed inconsapevole custode della storia del popolo siciliano. Condividendo le sue storie ed i suoi saperi affermerà la sua identità.
Con una delicatissima metafora, Gianni Rodari introduce il concetto di diverso e di straniero, spogliandolo di quei panni che lo rendono pauroso, camuffandolo nella misteriosa e tenera immagine di una sirena bambina.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri