L’Iliade all’alba: un'interpretazione dei versi di Omero al Tempio della Concordia
Va in scena all'alba, venerdì 25 e sabato 26 agosto alle 6, nella cornice del Tempio della Concordia al Parco della Valle dei Templi di Agrigento, "Iliade", spettacolo liberamente ispirato all'opera di Omero, prodotto da Sicilia Teatro.
L’ira funesta di Achille, la gelosia di Menelao, la bellezza di Elena, l’astuzia di Ulisse. I personaggi balzano fuori dai versi di Omero e accompagnano lo spettatore verso la luce. Sarà un’esperienza difficilmente dimenticabile, quella di veder sorgere il sole pian piano dalle colline che circondano la Valle.
Aedo moderno e cantore della classicità, Sebastiano Lo Monaco si muove in un continuo dialogo con le musiche di Dario Arcidiacono, interpretate dagli archi del Quartetto Aretuseo.
L’adattamento è della grecista Monica Centanni che ha sottratto "Iliade. Da Omero a Omero" alla semplice narrazione in esametri per cercare al suo interno centinaia di rivoli, passioni, personaggi, inganni, conquiste, battaglie, furbizie.
La messinscena ricapitola la storia della spedizione achea contro la rocca di Priamo dall'inizio alla fine: dagli amori di Elena e Paride, fino all'inganno del cavallo, la conquista e l'incendio della città, la spartizione delle donne dei vinti, le principesse troiane schiave dai vincitori.
L’ira funesta di Achille, la gelosia di Menelao, la bellezza di Elena, l’astuzia di Ulisse. I personaggi balzano fuori dai versi di Omero e accompagnano lo spettatore verso la luce. Sarà un’esperienza difficilmente dimenticabile, quella di veder sorgere il sole pian piano dalle colline che circondano la Valle.
Aedo moderno e cantore della classicità, Sebastiano Lo Monaco si muove in un continuo dialogo con le musiche di Dario Arcidiacono, interpretate dagli archi del Quartetto Aretuseo.
L’adattamento è della grecista Monica Centanni che ha sottratto "Iliade. Da Omero a Omero" alla semplice narrazione in esametri per cercare al suo interno centinaia di rivoli, passioni, personaggi, inganni, conquiste, battaglie, furbizie.
La messinscena ricapitola la storia della spedizione achea contro la rocca di Priamo dall'inizio alla fine: dagli amori di Elena e Paride, fino all'inganno del cavallo, la conquista e l'incendio della città, la spartizione delle donne dei vinti, le principesse troiane schiave dai vincitori.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri