Rivisitazione di un classico: "Il malato immaginario" in scena a San Giovanni La Punta
L’associazione teatrale “Sotto il Tocco” porta in scena “Il malato immaginario” al Teatro di via Ravanusa, 18 a San Giovanni La Punta. La commedia, con la direzione artistica di Michele Russo, vede la regia di Salvatore Sottile.
Tre gli appuntamenti previsti: si parte sabato 17 alle ore 20:30, con replica domenica 18 e 25 febbraio rispettivamente alle ore 18:00. La commedia è la libera trasposizione dell’opera “Le malade imaginaire” di Molière, tra i più importanti scrittori classici francesi, in cui l’autore esprime la sua critica riguardo la borghesia medio –alta e la classe dei medici che nel seicento non andavano oltre i tradizionali medicinali dell’epoca.
In questa rappresentazione, Sottile, anche protagonista dello spettacolo, offre una sua personale rivisitazione ai modi di dire e fare di oggi. Con estrema fedeltà, ripropone un seicento con molte più libertà e senza il peso della storia di quel tempo, grazie alla recitazione di Francesca Tringali, Serena Lo Bue, Rosaria Motta, Enzo Tringale, Luca Parisi, Emanuele Leotta, Alessandro Rajola, Pippo Del Popolo, Luigi Pace e Giovanna Abate. Scene e consulenza musicale a cura di Franco Sardo e Luca Coco. Direttore di scena Giuseppe Riolo.
Tre gli appuntamenti previsti: si parte sabato 17 alle ore 20:30, con replica domenica 18 e 25 febbraio rispettivamente alle ore 18:00. La commedia è la libera trasposizione dell’opera “Le malade imaginaire” di Molière, tra i più importanti scrittori classici francesi, in cui l’autore esprime la sua critica riguardo la borghesia medio –alta e la classe dei medici che nel seicento non andavano oltre i tradizionali medicinali dell’epoca.
In questa rappresentazione, Sottile, anche protagonista dello spettacolo, offre una sua personale rivisitazione ai modi di dire e fare di oggi. Con estrema fedeltà, ripropone un seicento con molte più libertà e senza il peso della storia di quel tempo, grazie alla recitazione di Francesca Tringali, Serena Lo Bue, Rosaria Motta, Enzo Tringale, Luca Parisi, Emanuele Leotta, Alessandro Rajola, Pippo Del Popolo, Luigi Pace e Giovanna Abate. Scene e consulenza musicale a cura di Franco Sardo e Luca Coco. Direttore di scena Giuseppe Riolo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo