"Sempre domenica": tempo, lavoro e sogni, lo spettacolo della regista Clara Sacricca

Controcanto Collettivo di Roma inaugura al Teatro Biondo di Palermo la rassegna "70/30 - Il teatro che verrà" con lo spettacolo in programma sabato 1 ottobre e in replica domenica 2 ottobre nella Sala Strehler: il debutto è con "Sempre domenica" diretto dalla regista Clara Sacricca.
Uno spettacolo sul lavoro, o meglio sul tempo, l’energia e i sogni che il lavoro quotidianamente mangia, consuma, sottrae. Sul palco, i giovani interpreti Federico Cianciaruso, Fabio De Stefano, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero, schierati di fronte al pubblico su sei sedie, tessono una trama di storie incrociate.
Sono vite affaccendate nei quotidiani affanni, vite che si arrovellano e intanto si consumano, che a tratti si ribellano in un carosello di moti e fallimenti dove il lavoro pesa come un destino ineluttabile.
"Sempre domenica" è un coro di anime, una sinfonia di destini, ma è soprattutto un canto d'amore per gli esseri umani, per chi rimane, fremente eppure inchiodato nell’immobilità di una condizione che una tenace ideologia ci fa credere, da secoli, non tanto la migliore quanto l’unica possibile.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri