Stucchi, affreschi e maioliche: apre le sue porte villa Resuttano-Terrasi, capolavoro del barocco siciliano
BCsicilia Sede di Palermo organizza, sabato 19 settembre dalle ore 17.00, la visita guidata al capolavoro del barocco siciliano: villa Resuttano-Terrasi, la più solenne villa nobiliare di Palermo, dove il tempo sembra non essere mai trascorso.
Dagli affreschi con le scene della Gerusalemme Liberata della enfilade di sale del piano nobile, alla sala da ballo, considerata una delle massime espressioni della cultura tardo barocca siciliana.
Le sorprese della villa proseguono alla scoperta della camera da letto del principe, con l'antica alcova, e del terrazzo aperto sulla corte dominata dall’imponente scalone in marmo. La visita, per un ridotto numero di partecipanti, è effettuabile previa prenotazione.
Dagli affreschi con le scene della Gerusalemme Liberata della enfilade di sale del piano nobile, alla sala da ballo, considerata una delle massime espressioni della cultura tardo barocca siciliana.
Le sorprese della villa proseguono alla scoperta della camera da letto del principe, con l'antica alcova, e del terrazzo aperto sulla corte dominata dall’imponente scalone in marmo. La visita, per un ridotto numero di partecipanti, è effettuabile previa prenotazione.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri