Sulle tracce della dinastia Florio: a Palermo un tour alla scoperta dei "sovrani senza corona"
					A Palermo arriva un triplo appuntamento, sabato 4, domenica 5, mercoledì 8 e domenica 12 dicembre, con un tour di circa 2 ore organizzato da Esplora Siti Sicilia e condotto da guide turistiche abilitate, per rivivere insieme la saga della famiglia Florio, attraverso i luoghi, gli avvenimenti, i nomi ed anche le maldicenze, in un itinerario ricco di emozioni.
I Florio furono protagonisti di un risveglio culturale, artistico e sociale, che fece di Palermo la meta prediletta di teste coronate, personaggi dell'alta finanza, viaggiatori, artisti e scrittori italiani e stranieri, affascinati dall’aura di mondanità e spensieratezza che caratterizzò la Belle Epoque.
Regina indiscussa del periodo fu Franca Florio, corteggiata da D'Annunzio e considerata la regina di Palermo. Una vita da romanzo, fatta di splendore e ricchezza ma non immune a tradimenti e vicende familiari dolorose, con lutti e indebitamenti che ne avrebbero causato il tracollo.
L'appuntamento è alle ore 10.00 a Piazza Marina, davanti alla Fontana del Garraffo. Dalla Cala a Piazza Marina, dal piano di San Giacomo con via Materassai al taglio di via Roma, dal Teatro Politeama, con i luoghi dell'esposizione del 1891/2, fino al Teatro Massimo, a piazza Verdi.
Un viaggio storico attraverso la vita, le imprese, i successi e gli amori, che portarono una famiglia di aromatari calabresi a diventare i signori di Palermo e i protagonisti del mondo della finanza e del jet set internazionale.
				
								
												
										I Florio furono protagonisti di un risveglio culturale, artistico e sociale, che fece di Palermo la meta prediletta di teste coronate, personaggi dell'alta finanza, viaggiatori, artisti e scrittori italiani e stranieri, affascinati dall’aura di mondanità e spensieratezza che caratterizzò la Belle Epoque.
Regina indiscussa del periodo fu Franca Florio, corteggiata da D'Annunzio e considerata la regina di Palermo. Una vita da romanzo, fatta di splendore e ricchezza ma non immune a tradimenti e vicende familiari dolorose, con lutti e indebitamenti che ne avrebbero causato il tracollo.
L'appuntamento è alle ore 10.00 a Piazza Marina, davanti alla Fontana del Garraffo. Dalla Cala a Piazza Marina, dal piano di San Giacomo con via Materassai al taglio di via Roma, dal Teatro Politeama, con i luoghi dell'esposizione del 1891/2, fino al Teatro Massimo, a piazza Verdi.
Un viaggio storico attraverso la vita, le imprese, i successi e gli amori, che portarono una famiglia di aromatari calabresi a diventare i signori di Palermo e i protagonisti del mondo della finanza e del jet set internazionale.
COSA C'È DA FARE
- 
    MOSTRE
 Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale33.642 letture 836 condivisioni
- 
    MOSTRE
 "Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano9.074 letture 69 condivisioni
- 
    VISITE ED ESCURSIONI
 Aprono i palazzi storici di Palermo: quali sono e come visitarli con "Le Vie dei Tesori"2.285 letture 87 condivisioni









 
		 
                             
		 
                            
 
                             
                             
                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            