TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

Di Donne di Dee: da Persefone a Franca Viola una storia da riscrivere

  • Circolo Arci Malaussène - Palermo
  • - Palermo
  • 22 febbraio 2013 (evento concluso)
  • 21.30
  • 3 euro (con tessera Arci)
  • Informazioni e prenotazioni 091.6177865

Lo spettacolo, per voce narrante e tre musicisti, rappresentato in forma di cunto con un passaggio continuo dalla lingua italiana a quella siciliana, narra del mito di Demetra e del rapimento della figlia Persefone, emblema della contraddizione che da sempre ha contrassegnato la nostra cultura riguardo al "Femminile". Se il primo di tutti i rapimenti con matrimonio riparatore incluso, avviene in Sicilia, perché ci meravigliamo della difficoltà che ancora incontriamo ad emanciparci come donne?

Se si pensa che fino a non molti anni fa, la violenza sulla donna con l’escamotage del matrimonio riparatore era supportato dalla legge italiana - l’articolo 544 del codice penale, ammetteva il "matrimonio riparatore", tra l'accusato di violenza carnale e la persona offesa, anche su minorenne, perché il reato era considerato un oltraggio alla morale e non alla persona - forse diventa un po’ più comprensibile perché, la violenza sulle donne è stato per secoli il nostro pane quotidiano.

Solo nel 1981 infatti, solo 28 anni fa, l'articolo venne abrogato, precisamente 18 anni dopo la ribellione di Franca Viola, la prima donna a rifiutarsi di sposare l’uomo che la rapì per violentarla. Franca Viola è una di quelle eroine per caso, una di quelle persone che la Sicilia dovrebbe valorizzare e esportare, essendo la storia di Franca una di quelle storia a lieto fine di cui abbiamo tanto bisogno. Le storie di Persefone e Franca Viola avvengono in Sicilia, una affonda le sue radici nell'immaginario l'altra nella realtà, è il caso di dire che nulla avviene per caso. Spettacolo di e con Rosalia Billeci e Nicola Marchese alla chitarra.

COSA C'È DA FARE