Territorio, vino e distillazione: torna la storica "EnoEtna" a Santa Venerina
È giunta alla ventottesima edizione la storica manifestazione enologica "EnoEtna", appuntamento di riferimento dedicato al vino dell'Etna e alle eccellenze enogastronomiche del territorio.
L'evento si svolge dal 26 al 28 settembre (dalle 18.00 venerdì, dalle 9.00 sabato e domenica) lungo piazza Dottor Giovanni Pappalardo a Santa Venerina, in provincia di Catania, trasformando il cuore del borgo in una grande vetrina di sapori, tradizioni e cultura.
L'iniziativa celebra il legame profondo che unisce il territorio al mondo del vino e della distillazione, con banchi di assaggio di vini di circa trenta cantine etnee alla Casa del Vino e del Vendemmiatore, che per l'occasione ospita anche mostre ed esposizioni fotografiche dedicate al mondo enologico del vulcano.
Accanto alle degustazioni, un calendario di incontri e masterclass e anche il suggestivo "Palio delle Botti", competizione che coinvolge il borgo di Santa Venerina e lo proietta nella rete nazionale delle Città del Vino, lungo la strada in salita del centro storico, con sfidanti da tutta Italia.
Per i più piccoli torna anche la seconda edizione del "Mini Palio delle Contrade".
"EnoEtna" è arricchita anche da momenti di intrattenimento musicale, con il concerto inaugurale del 26 settembre in piazza Roma di Mario Incudine.
L'iniziativa è anticipata domenica 21 settembre (ore 19.00) dalla "Sagra della Mostarda", un assaggio per immergersi nei sapori e nei profumi etnei.
L'evento si svolge dal 26 al 28 settembre (dalle 18.00 venerdì, dalle 9.00 sabato e domenica) lungo piazza Dottor Giovanni Pappalardo a Santa Venerina, in provincia di Catania, trasformando il cuore del borgo in una grande vetrina di sapori, tradizioni e cultura.
L'iniziativa celebra il legame profondo che unisce il territorio al mondo del vino e della distillazione, con banchi di assaggio di vini di circa trenta cantine etnee alla Casa del Vino e del Vendemmiatore, che per l'occasione ospita anche mostre ed esposizioni fotografiche dedicate al mondo enologico del vulcano.
Accanto alle degustazioni, un calendario di incontri e masterclass e anche il suggestivo "Palio delle Botti", competizione che coinvolge il borgo di Santa Venerina e lo proietta nella rete nazionale delle Città del Vino, lungo la strada in salita del centro storico, con sfidanti da tutta Italia.
Per i più piccoli torna anche la seconda edizione del "Mini Palio delle Contrade".
"EnoEtna" è arricchita anche da momenti di intrattenimento musicale, con il concerto inaugurale del 26 settembre in piazza Roma di Mario Incudine.
L'iniziativa è anticipata domenica 21 settembre (ore 19.00) dalla "Sagra della Mostarda", un assaggio per immergersi nei sapori e nei profumi etnei.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz