MUSICA
Qui la musica è davvero per tutti: a Palermo c'è un'accademia che ti fa sentire a casa
Nata nel 2012 dall'idea di tre musicisti, l'Accademia Erato è un punto di riferimento per grandi e bambini in cui le lezioni si intrecciano a momenti di condivisione
* A Palermo c'è un luogo che da più di dieci anni è diventato un punto di riferimento per chi cerca non solo un corso di musica, ma un posto in cui la musica è la lingua comune, dove le idee si incontrano e dove ogni studente è parte di una storia condivisa. Vi portiamo tra le sale di musica e di canto dell'Accademia Erato, una realtà nata nel 2012 dall'idea comune di tre giovani musicisti di Palermo che hanno dato vita a qualcosa che i corridoi dei conservatori di solito non ospitano: una vera e propria casa dove la disciplina della musica incontra l’umanità della condivisione.
Maura Aresu, Claudia Aresu e Davide Rizzuto hanno seguito una linea comune: offrire ai ragazzi non solo tecnica e teoria, ma anche un ambiente in cui crescere ascoltando e sostenendosi a vicenda. Prendendo in prestito il nome di una delle nove Muse della mitologia greca arriva così "Erato": la divinità ispiratrice della poesia amorosa, della lirica e del canto corale.
Nata con l’intento di promuovere e diffondere la cultura musicale, l’Accademia si propone come uno spazio educativo aperto a bambini, ragazzi e adulti, con percorsi personalizzati e una vasta offerta formativa. È possibile già prenotare una lezione di prova gratuita, disponibile per tutti i corsi e solo su appuntamento, per le lezioni dell’anno accademico 2025/2026.
Erato nasce dall’esigenza di un luogo che custodisse la professionalità del conservatorio ma senza rinunciare a quel lato umano che fa davvero progredire. Qui ogni nota è coltivata con rigore, ma ogni sorriso è considerato parte integrante del processo di apprendimento. L’idea era chiara fin dal primo giorno: creare un punto di incontro dove l’alunno non sia solo allievo, ma parte di una comunità musicale.
Il risultato è una accademia vivace, dove le lezioni si intrecciano con incontri informali, jam session e scambi di idee che trascendono l’orario delle lezioni. I giovani allievi hanno la possibilità di vedersi non solo nel contesto didattico, ma anche al di fuori dell'orario di lezione tra una pausa caffè e una chiacchierata sull’ultima partitura letta.
I soci fondatori, veri custodi di questa visione, hanno messo anche la loro impronta professionale nel progetto. Il presidente dell'accademia è Maura Aresu, insegnante di pianoforte e direttore del Coro Polifonico e delle Voci Bianche, porta la convinzione che la musica corale sia un laboratorio di cittadinanza: modulare la voce è anche modulare la capacità di cooperare, ascoltare e guidare.
Claudia Aresu, violinista di formazione irish e responsabile amministrativa dell'accademia; mentre Davide Rizzuto, maestro di violino, è la bussola tecnica che accompagna i giovani talenti occupandosi anche degli arrangiamenti dell'orchestra e delle prove.
Da allora Erato non ha smesso di crescere. Ha aperto porte e accompagnato ragazzi in concorsi e progetti di ensemble anche all'estero e in questo intreccio di talento, passione e cura reciproca, l’accademia è diventata un punto di riferimento per chi cerca non solo un corso di musica, ma un luogo in cui la musica diventa un'esperienza aperta a tutti.
L'OFFERTA FORMATIVA
L'Accademia Erato si distingue per l’ampia varietà di corsi disponibili, sia individuali che collettivi, adatti a ogni età e livello di preparazione musicale.
Gli allievi possono scegliere tra i Corsi Strumentali tra cui Pianoforte e tastiera, Violino, viola, violoncello, Chitarra classica ed elettrica, basso elettrico, Batteria e percussioni, Flauto traverso e Tromba; i Corsi vocali che spaziano dal canto moderno (rock, pop) al canto lirico e jazz. Ci sono poi corsi di Composizione, Direzione di coro, di Introduzione allo strumento - pensato per i più piccoli (4-6 anni) - nonchè i corsi di preparazione all’esame di ammissione al Conservatorio. Tutte le lezioni sono individuali, garantendo così un percorso di apprendimento personalizzato e mirato.
Oltre ai corsi individuali, l’Accademia propone una serie di attività collettive gratuite, pensate per promuovere la socialità e l’esperienza della musica d’insieme, tra cui Teoria musicale e solfeggio, Coro polifonico e Musica d’insieme; Orchestra classica e Orchestra di fiati.
L’Accademia Erato offre inoltre la possibilità di prepararsi agli esami ABRSM (Associated Board of the Royal Schools of Music), uno dei principali enti certificatori riconosciuti a livello mondiale. Gli esami ABRSM rappresentano uno standard di eccellenza nella formazione musicale e offrono un percorso strutturato, dalla fase iniziale fino ai livelli avanzati.
Accademia Erato è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 20.00 (chiusa la mattina). Per maggiori informazioni è possibile recarsi nella sede in via Maggiore Pietro Toselli 120 oppure chiamare (anche WhatsApp) il numero 389 6221692 o inviare una mail a info@accademiaerato.com
Per restare aggiornati sui corsi e iniziative potete consultare inoltre il sito web dell'accademia e i canali social: profilo Instagram e pagina Facebook.
* Contenuto sponsorizzato
Maura Aresu, Claudia Aresu e Davide Rizzuto hanno seguito una linea comune: offrire ai ragazzi non solo tecnica e teoria, ma anche un ambiente in cui crescere ascoltando e sostenendosi a vicenda. Prendendo in prestito il nome di una delle nove Muse della mitologia greca arriva così "Erato": la divinità ispiratrice della poesia amorosa, della lirica e del canto corale.
Nata con l’intento di promuovere e diffondere la cultura musicale, l’Accademia si propone come uno spazio educativo aperto a bambini, ragazzi e adulti, con percorsi personalizzati e una vasta offerta formativa. È possibile già prenotare una lezione di prova gratuita, disponibile per tutti i corsi e solo su appuntamento, per le lezioni dell’anno accademico 2025/2026.
Erato nasce dall’esigenza di un luogo che custodisse la professionalità del conservatorio ma senza rinunciare a quel lato umano che fa davvero progredire. Qui ogni nota è coltivata con rigore, ma ogni sorriso è considerato parte integrante del processo di apprendimento. L’idea era chiara fin dal primo giorno: creare un punto di incontro dove l’alunno non sia solo allievo, ma parte di una comunità musicale.
Il risultato è una accademia vivace, dove le lezioni si intrecciano con incontri informali, jam session e scambi di idee che trascendono l’orario delle lezioni. I giovani allievi hanno la possibilità di vedersi non solo nel contesto didattico, ma anche al di fuori dell'orario di lezione tra una pausa caffè e una chiacchierata sull’ultima partitura letta.
I soci fondatori, veri custodi di questa visione, hanno messo anche la loro impronta professionale nel progetto. Il presidente dell'accademia è Maura Aresu, insegnante di pianoforte e direttore del Coro Polifonico e delle Voci Bianche, porta la convinzione che la musica corale sia un laboratorio di cittadinanza: modulare la voce è anche modulare la capacità di cooperare, ascoltare e guidare.
Claudia Aresu, violinista di formazione irish e responsabile amministrativa dell'accademia; mentre Davide Rizzuto, maestro di violino, è la bussola tecnica che accompagna i giovani talenti occupandosi anche degli arrangiamenti dell'orchestra e delle prove.
Da allora Erato non ha smesso di crescere. Ha aperto porte e accompagnato ragazzi in concorsi e progetti di ensemble anche all'estero e in questo intreccio di talento, passione e cura reciproca, l’accademia è diventata un punto di riferimento per chi cerca non solo un corso di musica, ma un luogo in cui la musica diventa un'esperienza aperta a tutti.
L'OFFERTA FORMATIVA
L'Accademia Erato si distingue per l’ampia varietà di corsi disponibili, sia individuali che collettivi, adatti a ogni età e livello di preparazione musicale.
Gli allievi possono scegliere tra i Corsi Strumentali tra cui Pianoforte e tastiera, Violino, viola, violoncello, Chitarra classica ed elettrica, basso elettrico, Batteria e percussioni, Flauto traverso e Tromba; i Corsi vocali che spaziano dal canto moderno (rock, pop) al canto lirico e jazz. Ci sono poi corsi di Composizione, Direzione di coro, di Introduzione allo strumento - pensato per i più piccoli (4-6 anni) - nonchè i corsi di preparazione all’esame di ammissione al Conservatorio. Tutte le lezioni sono individuali, garantendo così un percorso di apprendimento personalizzato e mirato.
Oltre ai corsi individuali, l’Accademia propone una serie di attività collettive gratuite, pensate per promuovere la socialità e l’esperienza della musica d’insieme, tra cui Teoria musicale e solfeggio, Coro polifonico e Musica d’insieme; Orchestra classica e Orchestra di fiati.
L’Accademia Erato offre inoltre la possibilità di prepararsi agli esami ABRSM (Associated Board of the Royal Schools of Music), uno dei principali enti certificatori riconosciuti a livello mondiale. Gli esami ABRSM rappresentano uno standard di eccellenza nella formazione musicale e offrono un percorso strutturato, dalla fase iniziale fino ai livelli avanzati.
Accademia Erato è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 20.00 (chiusa la mattina). Per maggiori informazioni è possibile recarsi nella sede in via Maggiore Pietro Toselli 120 oppure chiamare (anche WhatsApp) il numero 389 6221692 o inviare una mail a info@accademiaerato.com
Per restare aggiornati sui corsi e iniziative potete consultare inoltre il sito web dell'accademia e i canali social: profilo Instagram e pagina Facebook.
* Contenuto sponsorizzato
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
DOVE MANGIARE
Pranzo e cena (con vista) su Palermo: c'è una nuova terrazza panoramica in città
-
ITINERARI E LUOGHI
"Ekklesía Festival" tra Segesta, Marsala e Selinunte: albe, spettacoli e passeggiate
-
ITINERARI E LUOGHI
Un'incredibile estate a Marineo: musica, teatro, arte e spettacoli "a cielo aperto"
-
ITINERARI E LUOGHI
Una scoperta "eccezionale" in Sicilia: cosa hanno ritrovato nel sito di Finziade