Vi portiamo dentro la fermata Politeama: le foto della nuova stazione a Palermo
Ecco alcune immagini all'interno del cantiere della fermata metro in piazza Castelnuovo. È quasi tutto pronto: ci sono persino i pannelli e monitor informativi
Un altro tassello verso l'apertura della nuova fermata Politeama. Ieri, giovedì 20 novembre, proprio nell'area della piazza e all'interno del cantiere in cui sorgerà la nuova stazione, si è svolta la simulazione di un finto incidente ferroviario, un'esercitazione per verificare le procedure d'emergenza, a cui hanno partecipato vigili del fuoco, protezione civile e operatori sanitari.
L'operazione rientra fra le verifiche necessarie a ottenere le autorizzazioni per aprire la fermata. Con l'occasione, il Nucleo Volontariato Regionale di Protezione civile dell'associazione Nazionale Carabinieri impegnato nell'esercitazione ha pubblicato diversi scatti che ci portano dentro il cantiere di piazza Castelnuovo.
Come si vede dalle immagini, i lavori sembrano quasi completati: ci sono persino i cartelli di segnaletica, i pannelli con gli orari dei treni e i monitor per le informazioni in tempo reale. Insomma, sembra manchi davvero poco all'apertura.
Da Ferrovie non ci sono conferme né smentite ma si vocifera che l'inaugurazione potrebbe avvenire verso fine dicembre o entro i primissimi giorni del 2026. Sebbene sia già quasi completata, la sua apertura dipende comunque dal completamento della fermata Porto. Le due fermate (come da programmi di Rfi) infatti dovrebbero essere inaugurate insieme o comunque a distanza di pochi giorni l'una dall'altra.
A conferma dell'imminente apertura nell'app di Trenitalia compaiono le due fermate Palermo Porto - Varco Colombo e Palermo Politeama. Non è naturalmente possibile però procedere all'acquisto del biglietto.
E d'altronde, l'ultima ordinanza dell'Ufficio Traffico e Mobilità ordinaria del Comune di Palermo ha infatti prorogato l'area di cantiere allestita in piazza della Pace, che è il quartier generale, della ditta D'Agostino - azienda che esegue i lavori - fino al 31 dicembre.
Entrambe le fermate dovevano essere inaugurate a settembre scorso, ma tutto è slittato per un problema di infiltrazioni registrato in zona Porto, causati da altri lavori paralleli che non hanno a che fare con Rfi ma che, inevitabilmente, hanno interferito.
Il completamento della prima fase dell'anello ferroviario è uno dei progetti più attesi dalla città, anche perché permetterà di arrivare in metro in centro e al porto. Due tratte importanti per il completamento dell’anello ferroviario (metroferrovia) che prevede otto fermate lungo 6,7 chilometri di tracciato urbano, in buona parte sotterraneo.
A ottobre dell'anno scorso (28 ottobre 2024) è stata attivata la fermata Libertà di viale Lazio (via Sicilia), lungo la linea metropolitana che collega la stazione Notarbartolo con Giachery.
Nel frattempo procedono i lavori e gli scavi in via Malaspina, per la realizzazione della fermata Turrisi Colonna, opera che fa parte del secondo lotto dell'anello ferroviario, ossia quello che riguarda la tratta Politeama–Notarbartolo.
In questo caso sono previsti tre anni di lavori. Il secondo lotto prevede lo scavo dell’ultimo tratto della linea, lungo circa due chilometri, di cui 800 metri in galleria. Il tracciato si sviluppa sotto le vie Paternostro, Brunetto Latini e Malaspina, collegando così la fermata Politeama all’hub Notarbartolo.
Quest’ultima stazione, una volta pronta, permetterà l’interscambio tra l’anello e il passante ferroviario, consentendo quindi di raggiungere l’aeroporto Falcone Borsellino. Il completamento dell’intera opera è previsto per il 2028.
L'operazione rientra fra le verifiche necessarie a ottenere le autorizzazioni per aprire la fermata. Con l'occasione, il Nucleo Volontariato Regionale di Protezione civile dell'associazione Nazionale Carabinieri impegnato nell'esercitazione ha pubblicato diversi scatti che ci portano dentro il cantiere di piazza Castelnuovo.
Come si vede dalle immagini, i lavori sembrano quasi completati: ci sono persino i cartelli di segnaletica, i pannelli con gli orari dei treni e i monitor per le informazioni in tempo reale. Insomma, sembra manchi davvero poco all'apertura.
Da Ferrovie non ci sono conferme né smentite ma si vocifera che l'inaugurazione potrebbe avvenire verso fine dicembre o entro i primissimi giorni del 2026. Sebbene sia già quasi completata, la sua apertura dipende comunque dal completamento della fermata Porto. Le due fermate (come da programmi di Rfi) infatti dovrebbero essere inaugurate insieme o comunque a distanza di pochi giorni l'una dall'altra.
A conferma dell'imminente apertura nell'app di Trenitalia compaiono le due fermate Palermo Porto - Varco Colombo e Palermo Politeama. Non è naturalmente possibile però procedere all'acquisto del biglietto.
E d'altronde, l'ultima ordinanza dell'Ufficio Traffico e Mobilità ordinaria del Comune di Palermo ha infatti prorogato l'area di cantiere allestita in piazza della Pace, che è il quartier generale, della ditta D'Agostino - azienda che esegue i lavori - fino al 31 dicembre.
Entrambe le fermate dovevano essere inaugurate a settembre scorso, ma tutto è slittato per un problema di infiltrazioni registrato in zona Porto, causati da altri lavori paralleli che non hanno a che fare con Rfi ma che, inevitabilmente, hanno interferito.
Il completamento della prima fase dell'anello ferroviario è uno dei progetti più attesi dalla città, anche perché permetterà di arrivare in metro in centro e al porto. Due tratte importanti per il completamento dell’anello ferroviario (metroferrovia) che prevede otto fermate lungo 6,7 chilometri di tracciato urbano, in buona parte sotterraneo.
A ottobre dell'anno scorso (28 ottobre 2024) è stata attivata la fermata Libertà di viale Lazio (via Sicilia), lungo la linea metropolitana che collega la stazione Notarbartolo con Giachery.
Nel frattempo procedono i lavori e gli scavi in via Malaspina, per la realizzazione della fermata Turrisi Colonna, opera che fa parte del secondo lotto dell'anello ferroviario, ossia quello che riguarda la tratta Politeama–Notarbartolo.
In questo caso sono previsti tre anni di lavori. Il secondo lotto prevede lo scavo dell’ultimo tratto della linea, lungo circa due chilometri, di cui 800 metri in galleria. Il tracciato si sviluppa sotto le vie Paternostro, Brunetto Latini e Malaspina, collegando così la fermata Politeama all’hub Notarbartolo.
Quest’ultima stazione, una volta pronta, permetterà l’interscambio tra l’anello e il passante ferroviario, consentendo quindi di raggiungere l’aeroporto Falcone Borsellino. Il completamento dell’intera opera è previsto per il 2028.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Scenari vulcanici, sabbia nera e mare turchese: le spiagge in Sicilia da non perdere
8.186 di Federica Puglisi -
ITINERARI E LUOGHI
I sette ponti più belli in Sicilia: in giro tra capolavori unici e panorami pazzeschi
7.208 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




