Tra i tesori naturalistici di Monte Genuardo: l'escursione (con degustazione) immersi nella natura
È in arrivo un’escursione in un angolo selvaggio dell’entroterra siciliano, la Riserva naturale orientata di Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco che ricade nel territorio tra Sambuca di Sicilia, Contessa Entellina e Giuliana.
Il raduno dei partecipanti è in programma per domenica 24 aprile alle ore 9.00 presso il Cafè Giglio a Sambuca di Sicilia.
Dall’arabo jannàt al-ard, il "paradiso in terra", il nome del monte evoca lo splendore di una pregevole area naturalistica che custodisce uno dei più antichi querceti della Sicilia, traccia delle foreste che un tempo prosperavano in questi luoghi.
Un’affascinante passeggiata tra rupi, fitti boschi, incantevoli torrenti e vallate in uno dei rilievi più imponenti dei Monti Sicani. Il massiccio del Monte Genuardo, è costituito prevalentemente da rocce carbonatiche, silicee e marnose di età compresa tra il Triassico ed il Neogene che caratterizzano la geologia del territorio e testimoniano l’origine e l’evoluzione di questi depositi marini interessati da intensa instabilità tettonica.
Il percorso che ha inizio dall’area attrezzata Pomo Castagnola, posta sul fianco ovest del monte. Si passeggia tra i sentieri all’interno del magnifico bosco del Pomo e una volta raggiunta la vetta a quota 1180 metri sul livello del mare, ammireremo i suggestivi paesaggi che offrono un’ampia visuale sul territorio circostante.
È necessario prenotarsi entro e non oltre le ore 12.00 del 22 aprile 2022.
Fondamentale per apprezzare e cogliere l’essenza del territorio è l’assaggio delle specialità locali presso l’azienda agricola “Antico frantoio” con una degustazione di deliziosi prodotti locali e un calice di ottimo vino di produzione della cantina di famiglia.
Il raduno dei partecipanti è in programma per domenica 24 aprile alle ore 9.00 presso il Cafè Giglio a Sambuca di Sicilia.
Dall’arabo jannàt al-ard, il "paradiso in terra", il nome del monte evoca lo splendore di una pregevole area naturalistica che custodisce uno dei più antichi querceti della Sicilia, traccia delle foreste che un tempo prosperavano in questi luoghi.
Un’affascinante passeggiata tra rupi, fitti boschi, incantevoli torrenti e vallate in uno dei rilievi più imponenti dei Monti Sicani. Il massiccio del Monte Genuardo, è costituito prevalentemente da rocce carbonatiche, silicee e marnose di età compresa tra il Triassico ed il Neogene che caratterizzano la geologia del territorio e testimoniano l’origine e l’evoluzione di questi depositi marini interessati da intensa instabilità tettonica.
Il percorso che ha inizio dall’area attrezzata Pomo Castagnola, posta sul fianco ovest del monte. Si passeggia tra i sentieri all’interno del magnifico bosco del Pomo e una volta raggiunta la vetta a quota 1180 metri sul livello del mare, ammireremo i suggestivi paesaggi che offrono un’ampia visuale sul territorio circostante.
È necessario prenotarsi entro e non oltre le ore 12.00 del 22 aprile 2022.
Fondamentale per apprezzare e cogliere l’essenza del territorio è l’assaggio delle specialità locali presso l’azienda agricola “Antico frantoio” con una degustazione di deliziosi prodotti locali e un calice di ottimo vino di produzione della cantina di famiglia.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo